www.unimondo.org/Guide/Politica/Corruzione-e-denuncia
Corruzione e denuncia
La scheda
La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Armi: gli scandali della BAE riguardano anche l'Italia
Il programma della BBC "Bribing for Britain?" in onda stasera svela che è Steven Mogford, l'attuale direttore esecutivo del gigante armiero BAE, il personaggio chiave del caso di corruzio...
Acqua: Napoli, nessuna trattativa dei Comitati
Dai Comitati civici per la difesa dell'acqua di Napoli,Caserta e province arriva una nota di indignazione per i contenuti di un articolo apparso sul giornale 'Il Mattino' di lunedì 07 novembre dove...
Italia: Calabria, dopo Fortugno il grido di Bregantini
Sono cominciate le audizioni della Comissione antimafia in merito all'omicidio del vicepresidente del Consiglio regionale calabrese, Francesco Fortugno, ucciso mentre era in un seggio elettorale pe...
Brasile: armi, dibattito di fuoco sul referendum
A meno di tre settimane dal referendum sulle vendita al dettaglio delle armi, in Brasile inizia a farsi sentire la campagna per il "Si" promossa dalle organizzazioni di base. Oltre alla s...
Brasile: Lula e la corruzione, il sostegno dell'Mst
A tre mesi dalle accuse di corruzione verso il governo Lula, lo scandalo si è allargato a macchia d'olio ma nonostante le indagini nessun politico e nessun parlamentare è stato finora formalmente a...
Nigrizia
"Muri di gomma?" E' il titolo dell'editoriale del numero di luglio-agosto del mensile Nigrizia che tratta dell'affaire Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, i due giornalisti Rai uccisi a Mogadis...
Civitas: rapporto Social Wach sugli Mdg 2005
A Civitas nel convegno promosso dal Vis dal titolo "Obiettivi del Millennio: il ruolo della comunicazione per lo sradicamento della povertà", è stato presentato il rapporto Social Watch c...
BM: Wolfowitz riparte dalle grandi opere in Cina e India
Appena insediatosi alla presidenza della Banca mondiale, Paul Wolfowitz ha subito aperto alla possibilità di rivedere le modalità di prestito ai paesi emergenti, primi fra tutti Cina ed India, pur...
Energia: parte l'insicuro oleodotto Btc
A Baku in Azerbaigian si è tenuta la cerimonia di apertura del tratto zero dell'oleodotto Baku-Tbilisi-Cheyan (Btc), che una volta completato sarà il più lungo al mondo. Il progetto da quattro mili...
Italia: G8 di Genova, 45 rinvii a giudizio
Il 19 e 20 maggio si terranno le nuove udienze dei processi rispettivamente per le violenze compiute alla scuola Diaz e per le torture alla caserma di Bolzaneto, durante il G8 del luglio 2001. Tra...