www.unimondo.org/Guide/Politica/Corruzione-e-denuncia
Corruzione e denuncia
La scheda
La corruzione è uno dei mali della società maggiormente diffusi ed insidiosi. Secondo le stime, la somma delle transazioni legate alla corruzione sarebbe di centinaia di miliardi di euro ogni anno. Le Nazioni Unite la definiscono come uno degli impedimenti maggiori allo sviluppo dei paesi e delle regioni povere e la considerano una barriera cronica alla realizzazione degli Obiettivi del Millennio. In realtà la corruzione colpisce tutti i paesi con conseguenze devastanti sia sul piano sociale che su quello economico. Ma colpisce maggiormente i paesi dei Sud del Mondo dove ha effetti ancora più significativi sullo sviluppo perché, tra le altre cose, riduce l'efficacia degli aiuti e ha come conseguenze sistemi sanitari e d' istruzione carenti, le persone sono costrette a pagare tangenti per i servizi di base, sono vittime dell’estorsione, sono obbligate a vivere in povertà perché i leader corrotti svendono le risorse naturali del paese.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cile: e la allegria?
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)
Machu Picchu: l’aeroporto che minaccia il tesoro Inca
Studiosi, comunità locale e tour operator preoccupati dal progetto del nuovo aeroporto alle porte della Valle Sacra degli Inca: “la distruggerebbe!”. (Marco Grisenti)
La vittoria di Zelensky. L’Ucraina volta di nuovo pagina
l comico ha trionfato con il 73% dei voti, un risultato superiore alle previsioni. Il rapporto con la Russia e con Putin sarà il primo banco di prova. Poroshenko ha perso per i suoi accesi toni naz...
Brasile: alla polizia licenza di uccidere
Lo ha detto fin dal primo giorno, carta bianca alla polizia, carta bianca per uccidere. Non ce n’era bisogno, basta leggere i dati ufficiali divulgati dalle agenzie internazionali e dallo stesso go...
Educare ai valori per costruire la pace
La buona politica è al servizio della pace: questo il tema della 52ma Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2019, argomento con cui si devono misurare non solo i governa...
Il tragico tramonto del Venezuela
Un paese, un tempo ricco di opportunità, ridotto alla fame e senza un’apparente via d’uscita pacifica. (Marco Grisenti)
Brasile, vince il neofascista Bolsonaro. Greenpeace: «Scenario tragico e senza precedenti»
Il più grande ed economicamente importante Paese del Sud America ha un presidente nazifascista: Jair Bolsonaro ha vinto il secondo turno delle elezioni presidenziali con il 55,20% dei vo...
Kenya, il marcio torna a galla
Decine di indagati e raffiche di arresti nell’ambito di un’inchiesta su un buco da 100 milioni di dollari nelle casse del Servizio Nazionale per la Gioventù. Implicati sarebbero tutti i vertici del...
L’Africa verrà, l’Africa che verrà
In un incontro organizzato dal CCI emerge una visione diversa rispetto all’analisi “ufficiale” dei rapporti tra Europa e Africa (Fabio Pipinato)
Good morning Vietnam?
Non proprio! Negli ultimi mesi molti attivisti sono stati gli obbiettivi di una campagna governativa contro il dissenso. (Alessandro Graziadei)