Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ong: seminario conclusivo di "sei mesi per l'Europa"

15 Dicembre 2003
A conclusione della Campagna di sensibilizzazione "Sei mesi per l'Europa, un altro futuro per il mondo", promossa dall'Associazione ONG Italiane in occasione del semestre di presidenza it...

Il WSIS continua in Tunisia a rischio di censura

13 Dicembre 2003
A Ginevra si è chiuso il WSIS e la continuazione è prevista fra due anni, a novembre 2005 in Tunisia. E proprio il governo tunisino è stata oggetto di dure critiche del giornale Terra Viva a cui pe...

WSIS: Lontani dagli occhi, lontani dal cuore

13 Dicembre 2003
Il World Forum on Communication Rights, evento parallelo al Summit "dall'interno" del Pala-Expo di Ginevra, si è aperto con la presentazione di Sean O Siochru, irlandese, promotore della...

Chiude il WSIS ma i nodi centrali rimangono irrisolti

12 Dicembre 2003
Circa 16.000 delegati hanno partecipato al WSIS di Ginevra che, secondo la piattaforma italiana, è riuscito per la partecipazione della società civile ma non sono stati sciolti alcuni dei nodi cent...

Al WSIS la dichiarazione sui diritti di comunicazione

11 Dicembre 2003
Al WSIS, World Forum on Communication Rights, viene promossa la prima dichiarazione sui diritti di comunicazione. "A livello mondiale, forme esistenti di diversità culturale, informativa e lin...

ONU: Giornata Mondiale dei Diritti Umani

10 Dicembre 2003
Il 10 dicembre del 1948, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò e proclamò la "Dichiarazione Universale dei Diritti Umani". Oggi, Giornata Mondiale dei Diritti Umani, sono numero...

Video: perché il WTO ti fa male

10 Dicembre 2003
Unimondo ha curato la versione italiana del video "WTO: Why is it BAD for you?" prodotto da Focus on the Global South di Walden Bello...

Speranze per il summit Onu sulla società dell'informazione

09 Dicembre 2003
Si apre il 10 dicembre il primo Summit delle Nazioni Unite dedicato alle nuove tecnologie per lo sviluppo (WSIS), che rischia di avere un approccio chiuso e corporativo limitando l'accesso alle tec...

Un movimento per fermare le guerre e costruire la pace

09 Dicembre 2003
"La storia sembra ripetersi sempre la stessa: in prossimita' di una guerra, annunciata o combattuta, si creano comitati e movimenti spontanei che cercano di opporsi a una macchina ben oliata,...

Italia: conclusa l'assemblea del Forum del Terzo Settore

09 Dicembre 2003
Si è svolta a Roma il 4 e 5 dicembre l'Assemblea Nazionale del Forum del Terzo Settore. I delegati dei 106 organismi nazionali aderenti hanno riconfermato all'unanimità Edoardo Patriarca e Giampier...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza