www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Inutile e dannoso il vertice UE sull'alloggio
Anche il più ottimista sostenitore di questo tipo di vertice è rimasto deluso dai risultati dell'incontro di Padova - ha commentato Cesare Ottolini, coordinatore europeo di HIC, al termine della du...
Scuola: manifestazioni in tutta Italia contro la Riforma Moratti
Sabato 29 la società civile italiana scende in piazza per manifestare contro la riforma Moratti. CGIL, CISL e UIL insieme, a Roma; gli studenti in tutta Italia; il Coordinamento Nazionale in difesa...
Italia: esperienze di bilancio partecipativo
Quattordici anni fa nasceva a Porto Alegre l'esperienza del bilancio partecipativo. Anche in Italia alcuni enti locali hanno deciso di passare da una tradizione a carattere consultivo con pochi att...
2-7 dicembre, Milano: Il clima cambia? Cambia il tuo stile di vita
World Council of Churches e Consiglio delle Chiese cristiane di Milano in collaborazione con Centro ecumenico europeo per la pace e Religions for Peace promuovono una serie di incontri sui mutament...
Un anno di attività per il consorzio europeo Sefea
Compie un anno Sefea: il primo e unico consorzio di finanza etica e alternativa a livello europeo. In programma un convegno a Trento, martedì 2 dicembre e la presentazione alla Camera dei Deputati...
Donne: giornata contro la violenza
Il 25 novembre è stato proclamato "Giornata Internazionale contro la violenza alle donne" nel 1981 dalla prima conferenza latinoamericana delle donne a Bogotá in Colombia. Malgrado l'insi...
Italia: sette giorni per l'ambiente
Legambiente si prepara a celebrare a Roma dal 28 al 30 novembre il suo settimo convegno nazionale. A precedere il congresso l'organizzazione di "7 giorni per l'ambiente": una carrellata d...
Europa: vertice e mobilitazioni per le politiche abitative
In previsione dell'incontro dei Ministri Europei sulle Politiche Abitative, che si terrà a Padova il 27 e 28 novembre, sono previste varie manifestazioni per denunciare l'aggravamento della questio...
No all'arrivo degli Eurofighter a Grosseto
L'11 Dicembre arriveranno ufficialmente i primi Eurofighter presso l'aeroporto militare di Grosseto. Dopo anni di lotta da parte della società civile grossetana e campagne di controinformazione, ha...
Wwf: corriamo in una Milano senza auto
Quest'anno la Maratona di Milano, che vede per la prima volta la partecipazione di un'associazione ambientalista, ha due importanti collegamenti con l'ambiente. Il 30 novembre sarà infatti una dell...