Cittadinanza

La scheda

Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dall'informazione al diritto alla conoscenza

05 Dicembre 2003
Al Summit degli enti locali sulla societa' dell'informazione di Lione (4-5 dicembre) Shulamith Koenig e' venuto a presentare le posizioni del People's Movement for Human Rights Education.

I principi della società dell'informazione

05 Dicembre 2003
Quali principi devono guidare le politiche in merito alla societa' dell'informazione? Attraverso quattro incontri regionali (a Bilbao, Curitiba, Nouakshot e Shangai) gli enti locali riuniti a Lione...

Acqua: iniziative al termine dell'anno dedicato all'acqua

05 Dicembre 2003
L'anno internazionale che le Nazioni Unite hanno dedicato all'acqua volge al termine ma il dibattito sulla questione dell'acqua rimane importante sia nell'agenda nazionale sia in quella internazion...

La finanza etica sostiene un altro ambiente

05 Dicembre 2003
Oltre 2.700 milioni di euro è il patrimonio complessivo dei fondi etici in Italia. Per il Censis, nel 2002 il 4,8% degli italiani ha aperto un conto corrente in una banca etica o ha acquistato quot...

Costa d'Avorio: una linea di fuoco divide ancora il Paese

04 Dicembre 2003
Le promesse degli accordi di pace siglati a Marcoussis (Francia) nel gennaio scorso, sembrano allontanarsi ogni giorno di piu' in Costa d'Avorio. Da ottobre infatti la situazione si è nuovamente de...

Italia: nuove regole per l'adozione a distanza

03 Dicembre 2003
Oggi in Italia sono circa un milione le persone che hanno scelto il sostegno a distanza come forma di solidarietà. La stima è fornita dal Comitato Promotore del 5⺀ Forum del Sostegno a Distanza, sv...

Israele/Palestina: accordi di Ginevra sulla via della pace

03 Dicembre 2003
Nonostante le dure critiche del governo israeliano e le ambigue reazioni palestinesi, l'Accordo firmato ieri a Ginevra sembra sortire i primi risultati positivi: USA e UE intendono riavviare i nego...

Geneva03 per la Giornata di comunicazione sul WSIS

01 Dicembre 2003
Geneva03, in collaborazione con Dipartimento di Sociologia e Comunicazione "La Sapienza", Indymedia Italia, SpegniLaTv, Candida Television, newbrinframes.org, Infoxoa, Posse, Laser hanno...

Al movimento per la pace e contro la guerra

01 Dicembre 2003
La Rete di Lilliput, gravamente preoccupata dell'accelerazione che ha subito il confronto fra le forze della pace e quelle della guerra soprattuto in Italia, si rivolge a tutto l'arcipelago dei mon...

Italia: terza edizione del Linux Day

01 Dicembre 2003
Si svolge il 29 novembre la terza edizione del Linux Day, giornata nazionale di Linux e del software libero indetta da ILS (Italian Linux Society). Molti gli eventi di associazioni e gruppi nelle d...

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza