22 novembre, Bologna: terza giornata nazionale della finanza etica e solidale

Stampa

"La finanza etica per l'ambiente": è questo il titolo della 3° Giornata nazionale della finanza etica e solidale, promossa dall'Associazione Finanza Etica (Afe) e dalla Regione Emilia-Romagna, in programma a Bologna sabato 22 novembre 2003, nel Teatro dell'Arena del Sole

L'Associazione Finanza Etica torna a proporre al pubblico italiano un momento di confronto e approfondimento sulle prospettive del risparmio solidale. Si tratta della terza edizione della Giornata nazionale della Finanza Etica e Solidale, un tema quanto mai attuale ed una pratica che continua a dimostrarsi soluzione percorribile a livello locale e globale negli scenari di profonde diseguaglianze degli ultimi anni.

"Serve una decisiva rifondazione culturale di ciò che una società o in una comunità si consideri desiderabile; sinora si è agito all'insegna del motto olimpico "più veloce, più alto, più forte", che meglio di ogni altra sintesi rappresenta lo spirito della nostra civiltà […]. Se non si radica una concezione alternativa, che potremmo forse sintetizzare in "più lento, più profondo, più dolce", e cercare in quella prospettiva il nuovo benessere […]. Ecco perché una politica ecologica potrà aversi solo sulla base di nuove convinzioni culturali e civili, elaborate […] in larga misura al di fuori della politica, fondate piuttosto su basi religiose, etiche, sociali, estetiche, tradizionali, forse persino etniche, radicate nella storia e nell'identità dei popoli." (Alexander Langer)

Tornando a mettere la persona ed i beni comuni al centro dei processi economici la finanza etica contribuisce ad una effettiva salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente naturale ed urbano.

Puoi scaricare il programma della Giornata nazionale della Finanza Etica 2003 in formato .pdf

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza