www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ambiente: 3 navi per 3 emergenze, preoccupa la Legge Delega
Greenpeace salpa con le sue tre navi per tre differenti emergenze ambientali. Per l'Italia invece italiano è la Legge Delega sull'ambiente a costituire - secondo le organizzazioni ambientaliste - '...
30-31.01, Roma: La difesa europea
L'Ass. Aprile promuove un seminario intitolato "La difesa europea" che si terrà il prossimo 30-31 gennaio presso la Casa delle Culture a Roma è vedrà la presenza di molte voci del movimen...
Brasile: vent'anni del Movimento Sem Terra
Nato dall'Incontro Nazionale che riunì a Cascavel, nello Stato del Paraná, dirigenti della lotta per la terra di tutto il Brasile, il Movimento dei Sem Terra (Mst) compie oggi vent'anni. Un giorno...
30.01: Stati generali della comunicazione e della cultura
Il 30 gennaio a Roma si svolgeranno gli Stati generali della comunicazione e della cultura. Si è dispiegato un grande movimento. Oltre 60 sigle rappresentative del mondo delle professioni e dei mes...
Globalizzazione: le speranze del WSF si oppongono a Davos
Mentre a Mumbai si è chiuso il World Social Forum con una manifestazione molto partecipata e allegra, a Davos in Svizzera prende inizio il World Economic Forum che raccoglie il gotha dell'economia...
Vietnam: giovani in fermento
I gusti, le idee e le abitudini dei giovani vietnamiti stanno cambiando rapidamente, mentre le istituzioni e le strutture sociali si evolvono più lentamente. Preoccupa il drastico aumento i casi di...
Italia: scuola, proteste a tempo pieno
In prossimità del varo definitivo della riforma Moratti, un vasto movimento di genitori, insegnanti, studenti, sindacati ha ribadito la positività del tempo pieno nella scuola elementare. Dati preo...
Le donne a Mumbai
La giornata del 18 gennaio ha raccolto nella grande piazza del Forum, alla Fiera di Goregaon, decine di migliaia di donne (e non solo) per assistere alla plenaria in forma eccezionale "Guerre...
India: al Forum le reti dell'economia solidale
A Mumbai le reti del commercio equo e solidale si rinforzano con il lancio del marchio mondiale delle Organizzazioni del Commercio Equo (FTO), un simbolo che verrà utilizzato sia per le organizzazi...
India: Un mondo di colori apre il FSM
Il Forum Sociale Mondiale in India è iniziato in un'esplosione di colori dei circa 75mila delegati da 132 paesi del mondo che fino al 21 gennaio daranno vita a 1600 attività tra conferenze, seminar...