www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
WSF: a Mumbay per "un altro mondo possibile"
Dal 16 al 21 gennaio si terrà in India, a Mumbay, la quarta edizione del Forum Sociale Mondiale. Uno spazio aperto dei movimenti della società civile per dibattere su idee e proposte sull'altro mon...
Biotecnologie: Ong indiane e Banca Mondiale
L'Organizzazione non governativa "Gene Campaign" di Nuova Delhi ha presentato un' istanza alla Corte Suprema Indiana per una politica nazionale sugli organismi geneticamente modificati (O...
Sudan: firmato accordo ma continua il conflitto nel Darfur
Dopo 20 anni di sanguiosa guerra civile tra il governo settentrionale di Kharthoum e l'Esercito popolare di liberazione del Sudan (SPLA), le due parti hanno firmato un accordo che prevede l'equa di...
Brasile: il primo anno di Lula
"La speranza ha vinto la paura" è stato lo slogan mille volte ripetuto dopo la vittoria di Lula alle ultime elezioni. Ma la speranza ha vinto sul serio? A un anno di distanza, il giudizio...
Afghanistan: nuova costituzione tra speranze e problemi
Con un voto per consenso, la Loya Jirga, l'Assemblea tradizionale afgana, ha adottato la nuova Costituzione della 'Repubblica islamica dell'Afghanistan'. La Costituzione, che fa del paese una Repub...
Ecuador: governo nuovo, ma continuano le proteste
Anno nuovo, governo nuovo. Nel tentativo di lasciarsi alle spalle lo scandalo del narcotraffico, il Presidente Lucio Gutierrez nomina 14 nuovi ministri e sottosegretari. Ma il 22 dicembre scorso l'...
Verso il Forum sociale mondiale di Bombay
Tutte le informazioni per partecipare al Forum Sociale Mondiale si Bombay che si terrà dal 14 al 21 gennaio 2004. Tutte le informazioni sul Forum sul sito www.wsfindia.org - la decisione a partecip...
Medio Oriente: scontri in Cisgiordania, speranze per il 2004
Ancora violenze in Medio Oriente: durante le manifestazioni contro il muro in Cisgiordania l'esercito israeliano ha disperso i dimostranti con granate e candelotti lacrimogeni. E fa discutere l'app...
A Mumbai, l'esperienza nonviolenta nei conflitti armati
Il prossimo 17 gennaio nell'ambito del prossimo Forum Sociale Mondiale, che si terrà per la prima volta non più a Porto Alegre bensì in India, a Mumbai, la Rete Lilliput sarà presente, oltre che co...
Guatemala: Berger vince le presidenziali
In un ballottaggio molto serrato, che ha però registrato un'affluenza alle urne di meno del 45% degli aventi diritto, il candidato del centro-destra Oscar Berger ha vinto le elezioni presidenziali...