www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
12.02 Roma: Per l'Africa che vuole cambiare
Convegno sui temi degli aiuti e della trasparenza delle politiche dei nostri rappresentanti in seno alle organizzazioni internazionali che decidono nei fatti la quotidianità della vita africana pro...
No alla missione in Iraq, dall'Italia agli Usa
Acli e Legambiente chiedono al Parlamento italiano di sospendere l'attuale missione militare in Iraq. A questo coro si aggiungono le dichiarazioni di Tom Benetollo dell'Arci e di Gualtiero Via dell...
MCF Mondo di Comunità e Famiglia
MCF è un'associazione di promozione sociale che nasce nel 2003, sulla scorta della ventennale esperienza dell'Associazione Comunità e Famiglia nata nel condominio solidale di Villapizzone, a Milano...
Italia: l'ABI boccia l'intervento a favore dei risparmiatori
"L'atteggiamento arrogante dell'ABI boccia gli interventi a favore dei piccoli risparmiatori" - annuncia Adiconsum che dichiara di costituirsi parte civile contro le banche che hanno coll...
Carovana per la pace in Medio Oriente
La mobilitazione mondiale contro la guerra del 20 marzo non vedrà solo manifestazioni di massa. Una Carovana particolare -promossa dal Forum Sociale Europeo di Parigi- porterà alcune centinaia di p...
Milano: no alla privatizzazione dell'Aem
La giunta comunale di Milano sta per deliberare la privatizzazione dell'Azienda elet-trica municipale, oggi al 51% di proprietà del Comune, quindi dei cittadini.Un cartello di organizzazioni si st...
Appello: ritiro dei soldati italiani dall'Iraq
Un composito gruppo di intellettuali, pacifisti e religiosi italiani promuove un appello per il ritiro dei soldati dall'Iraq. "Questa presenza non ha prodotto nessun risultato concreto per la...
La Tavola della pace alla manifestazione di Terni
Anche la Tavola della Pace parteciperà alla manifestazione contro la chiusura delle Acciaierie di Terni con lo slogan ""Non c'è pace senza lavoro" per dire basta a un sistema economi...
28.02 Bergamo: Acqua, risorsa mondiale e risorsa locale
Il Forum Bergamo Acqua presenta il seminario dal titolo "Acqua, risorsa mondiale e risorsa locale" che si terrà il prossimo 28 febbraio che cercherà di approfondire su come garantirne la...
Pace: azioni nonviolente
Appuntamenti importanti per la pace. A Marina di Massa il 24 e 25 gennaio si sono riuniti i Gruppi di Azione Nonviolenta (Gan) promossi dalla Rete di Lilliput. Con il 2004 è iniziato il quarto anno...