www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Consumi critici: i guastatori della pubblicità
Sovvertire, dissacrare, parodiare con l'antipubblicità o "spubblicità" le strutture del potere e valori socialmente, ecologicamente e culturalmente negativi che si annidano nel mondo dell...
Email per l'accesso dei farmaci antiretrovirali
EATG, IHRD, Thai Drug Users Network, e CEE-HRN hanno lanciato una Sign-On letter indirizzata al Dr. Lee, direttore generale dell'OMS, che sottolinea la necessità di garantire l'accesso ai farmaci a...
TdH: per una globalizzazione dei diritti dei minori
Per la prima volta i diritti dei bambini entrano a far parte del programma del Forum Sociale Mondiale (Mumbai, India 16-21 gennaio). Uno specifico Working Group composto da organizzazioni che si oc...
Acqua: un diritto, una campagna, un sondaggio televisivo
Dalla Dichiarazione sul diritto all'acqua di Roma il movimento dell'acqua intraprende una vasta campagna internazionale di mobilitazione popolare allo scopo di far assumere alle istituzioni le deci...
Medio Oriente: è morto Tom Hurndall
Il pacifista inglese che era stato colpito da un soldato israeliano mentre tentava di proteggere da una sparatoria alcuni bambini palestinesi in un campo profughi di Gaza è morto la notte scorsa in...
Al WSF baraccati e contadini indipendenti
Al Forum Sociale Mondiale parteciperanno anche i baraccati di Nairobi con l'auspicio che si affronti seriamente il diritto alla casa. E sempre a Bombay si terrà il Mumbay Resistance 2004, un appunt...
Italia: movimento agli arresti
Per violenza e resistenza a pubblico ufficiale durante la Conferenza Intergovernativa dei ministri della UE a Roma del 4 ottobre scorso, sono state poste agli arresti domiciliari dodici persone, at...
Italia: dieci anni di Vita
Vita, tra i più rilevanti media del non profit in Italia, festeggia il proprio decennale. Lo fa con un numero speciale nel quale si ricorda il percorso intrapreso dal 1994 ad oggi che l'ha portato...
Effetto terra: il futuro pulito inizia da noi
Desertificazione, carestie, alluvioni, siccità, malattie, black-out. Il futuro della vita su questo pianeta appare seriamente in pericolo. E a pagare le spese maggiori dei cambiamenti climatici sar...
Africa: conferenza per il software libero
Si svolgerà a Città del Capo in Sudafrica dall'11 al 15 gennaio la prima conferenza africana della comunità digitale " Idlelo". La conferenza vuole essere "sfida e opportunità nella...