www.unimondo.org/Guide/Politica/Cittadinanza
Cittadinanza
La scheda
Il rapporto tra cittadinanza e immigrazione è una questione che interessa tutti i Paesi dell’Unione Europea, la maggior parte dei quali ha adottato da tempo delle normative più elastiche a differenza di quanto accade in Italia dove la legislazione su questa tematica appare cristallizzata. L’attribuzione automatica della cittadinanza concessa attraverso il criterio dello ius sanguinis è tipica di un Paese connotato da forte emigrazione, come l’Italia fino a pochi decenni fa, e che tenta di mantenere dei legami con i cittadini che si stabiliscono in un altro Stato e con la loro discendenza. Il criterio dello ius soli, viceversa, è sempre stato considerato più congeniale per quegli Stati caratterizzati da ampli flussi di immigrazione, come ad esempio gli Stati Uniti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Report da Barcellona sul FSmed
Gianni Fabbris di Altragricoltura informa sul report dell'incontro a Barcellona del 20 e 21 febbraio per la costruzione del Forum Sociale Mediterraneo che si terrà nella metà di giugno del 2005. La...
Italia: in partenza le carovane delle pace
Mentre continuano a crescere le adesioni (ormai diverse centinaia fra associazioni, ong, sindacati, testate, comitati locali, parrocchie, partiti e movimenti), il 28 febbraio inizia il cammino del...
Palestina-Israele: un muro davanti alla Corte dell'Aja
Il prossimo 23 Febbraio la Corte Internazionale di Giustizia (ICJ) dell'Aja ascolterà le testimonianze sul muro israeliano in Cisgiordania, ma il governo di Sharon intende boicottare le audizioni....
Iraq: pressioni sulle multinazionali
Il 24 febbraio manifestazioni di protesta in venti città degli Stati uniti e a Londra contro le multinazionali che si arricchiscono con i profitti di guerra e con il business della "ricostruzi...
16-18 aprile, Brescia: ExPa - Esposizione di Pace
Un cartello di organizzazioni del bresciano sta organizzando ExPa, una "fiera" della Pace di tre giorni (16\17\18 aprile) nel cuore della città di Brescia, simbolo della produzione armier...
Iraq: 42 no alla missione italiana
Il Senato ha votato favorevolmente al rifinanziamento delle missioni militari nel mondo tra cui quella in Iraq. Sono stati 42 i voti contrari anche a seguito delle quasi 8.000 email di pressione ma...
E' nato il Comitato verso il 20 marzo
Si è costituito sulla base di appelli convergenti, il comitato organizzatore nazionale che raccoglie le tante sigle che diedero vita al grande 15 febbraio di un anno fa e che come allora si chiamer...
Wwf: sito rinnovato, premiato dai navigatori
Il portale del WWF Italia primo nella speciale "classifica" riservata ai 40 siti WWF nel mondo. Sono state sottoposte a verifica le performance tecniche, la navigazione e struttura, la gr...
Bambini soldato: liberazioni in Burundi e Sri Lanka
Il 16 gennaio scorso la Coalizione Stop all'uso dei bambini soldato presentò in occasione del dibattito del Consiglio di Sicurezza dell'Onu su bambini e conflitti armati un rapporto di denuncia sul...
Iraq: "l'Italia ritiri le truppe e investa sull'Onu"
Alla vigilia dell'importante voto al Senato sul rifinanziamento della missione in Iraq, la Tavola della pace ha inviato a tutti i senatori una lettera per richiedere la negazione di ogni sostegno a...