Mir: Palermo - Baghdad, progetti di solidarietà

Stampa

Si è svolto lunedì 13 l'incontro con Mons. Warduni vescovo ausiliare caldeo di Baghdad, promosso a Palermo dal Movimento internazionale della RIconciliazione insieme al centro missionario diocesano dell'Arcidiocesi di Palermo. Hanno partecipato 50 rappresentanti di diverse realtà ecclesiali ed associative e sindacali. Durante la conferenza è stato ricordato il ruolo e la storia della chiesa irachena, l'attenzione alle sofferenze della popolazione connesse allo stato di guerra. Il MIR presentato le proprie iniziative per la ricostruzione dell'asilo nido "casa dei bambini" del quartiere di Dora a Baghdad, tramite le strutture missionarie dei carmelitani scalzi.

S.E. mons. Warduni e S.E. il cardinale De Giorgi hanno espresso preoccupazione per i volontari di "Un ponte per" sequestrati in Iraq, la condizione dei sequestrati italiane ed irakeni, è stata oggetto della preghiera e degli interventi di diversi presenti. Potrete trovare notizie sull'evento su: Giornale di Sicilia, la Sicilia,repubblica, rai, ansa, antennasicilia, teleregina, radiocapital, radio in blu, cartavetrata, ed altre testate.

Il MIR di Palermo propone di proseguire l'impegno di sostegno della società civile e della chiesa irakena, propone di sostenere il progetto di gemellaggio promosso dall'ufficio per i migranti dell'arcidiocesi di Torino in sostegno degli studenti del "Babel College", istituto di teologia aperto a cristiani di diversa confessione con docenti anche musulmani. Il MIR di Palermo propone in oltre di avviare un progetto di gemellaggio attraverso lo scambio di disegni dei bambini di Baghdad e di Palermo.

Fonte: Riconciliazione

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza