Lav: il 23-24 ottobre giornate per i diritti degli animali

Stampa

Sabato 23 e domenica 24 ottobre la LAV sarà presente in 300 piazze delle principali città italiane con le Giornate istituzionali per i diritti degli animali. Le Giornate saranno l'occasione per sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica ad avere maggior rispetto della vita degli animali: centinaia di milioni di esseri viventi maltrattati (almeno 10.000 nel 2003 in Italia), abbandonati (circa 150.000 fra cani e gatti ogni anno in Italia), vivisezionati (quasi un milione in Italia), uccisi per farne pellicce (44 milioni ogni anno nel mondo), allevati (solo in Italia: 500 milioni di polli, 30 milioni di "inutili" pulcini maschi di razza ovaiola uccisi alla nascita, 30 milioni di galline, 40 milioni fra tacchini, faraone, anatre e oche, 13 milioni maiali, ecc.), senza alcun reale bisogno, e trasportati in condizioni drammatiche in attesa di una morte paradossalmente "liberatoria".

Nel corso delle due Giornate, la LAV distribuirà una mini-guida sulla nuova legge n.189/2004 contro il maltrattamento e lo sfruttamento di animali in combattimenti clandestini o competizioni non autorizzate, al fine di indicare le importanti novità introdotte da questa legge - un inasprimento delle sanzioni fino a prevedere la reclusione fino a tre anni - e fornire ai cittadini indicazioni utili su cosa fare se si assiste a tali reati. A partire dalla fine di ottobre, la LAV fornirà ai cittadini un nuovo servizio utile agli animali: il numero di telefono SOS maltrattamenti 848.588.544 per segnalare abusi su animali e/o ricevere informazioni sulla nuova legge.

Per offrire un aiuto concreto agli animali, presso i tavoli LAV si potrà anche firmare la petizione indirizzata al Governo italiano per fermare la caccia alle foche: il più grande e crudele massacro di mammiferi marini nel mondo - solo il Canada ha autorizzato l'uccisione di quasi un milione di foche nel triennio 2003-2005 -, che genera un flusso di decine di milioni di euro tra importazioni ed esportazioni di pelli, pellicce e derivati, prodotti del tutto superflui, nel quale l'Italia svolge un ruolo primario.

Sabato 23 e domenica 24 ottobre, presso i tavoli LAV i cittadini troveranno anche un simpatico gadget per fare "luce" sulle violenze agli animali: una coppia di candele di cera vegetale con profumazione naturale, che si potranno ricevere in cambio di un contributo di 8 euro destinato a sostenere economicamente le numerose iniziative, anche legislative, intraprese dalla LAV in sede nazionale ed europea per garantire il benessere degli animali e il rispetto del loro diritti.

Per maggiori informazioni o per conoscere le piazze dove sabato 23 e domenica 24 ottobre sarà possibile trovare la LAV, a partire dal 18 ottobre si può telefonare alla sede nazionale dell'associazione (tel. 06.4461325) oppure consultare il portale www.infolav.org . Chi non potrà recarsi in piazza ma desidera comunque ricevere i materiali informativi della LAV e le candele, può richiederli telefonicamente al numero 06.4461325.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

A. Nanni (ACLI): Cittadinanza