www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Israele/Palestina: accordi di Ginevra sulla via della pace
Nonostante le dure critiche del governo israeliano e le ambigue reazioni palestinesi, l'Accordo firmato ieri a Ginevra sembra sortire i primi risultati positivi: USA e UE intendono riavviare i nego...
Africa: "Andatevene" dice il Forum Sociale Africano al FMI e BM
Si è concluso nei giorni scorsi a Lusaka (Zambia) il primo Forum Sociale dell'Africa meridionale (SASF) che ha visto la partecipazione di oltre 400 attivisti da tutti i paesi dell'area. Tra le riso...
Bosnia Erzegovina: come andarsene?
Per "tentare di superare le contraddizioni e inadeguatezze che hanno caratterizzato la politica della comunità internazionale in Bosnia Erzegovina" si è da poco creata in Bosnia un'associ...
Inutile e dannoso il vertice UE sull'alloggio
Anche il più ottimista sostenitore di questo tipo di vertice è rimasto deluso dai risultati dell'incontro di Padova - ha commentato Cesare Ottolini, coordinatore europeo di HIC, al termine della du...
Italia: giornata del non acquisto
Oggi, venerdì 28 novembre è la "Giornata del non acquisto". Il sito USA Adbusters propone 25 premi a favore di "sabotatori della pubblicità", attivisti creativi nell'avviare azi...
Mine: un Nobel per salvare il Fondo
Jody Williams, premio Nobel per la Pace nel 1997, durante la sua presenza a Roma ha lanciato congiuntamente alla Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle Mine un appello per salvare il F...
Americhe: conclusa l'ALCA con niente di fatto
Si sono riuniti a Miami, Florida, i Ministri di 34 Paesi del continente americano per determinare le ultime tappe della creazione di un mercato di libero scambio, fortemente voluto dagli Stati Unit...
Mobilitazione contro le spese militari
Giovedì 4 dicembre 2003 a Roma dalle 14,00 alle 18 in P.za Montecitorio davanti alla Camera dei Deputati la campagna Osm (Obiezione alle spese militari) per la Difesa Popolare Nonviolenta promuove...
L'Europa dica no ai temi di Singapore!
Prima della conferenza ministeriale di Cancùn la Campagna "Questo mondo non è in vendita" si era impegnata affinchè l'Unione europea cancellasse dalla propria lista di priorità il lancio...
Cambogia: tessile e violazione dei diritti civili
Repressa con la forza in Cambogia una manifestazione di operai tessili che rivendicavano condizioni di lavoro più umane. Riemerge in modo drammatico la sistematica violazione dei diritti civili più...