www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
11 settembre a Bologna, in lotta contro la guerra e l'ingiustizia
Il Gruppo di Lavoro Tematico "nonviolenza e conflitti" del Nodo di Bologna della rete Lilliput aderisce alla manifestazione delle "Donne in nero e non solo". Noi, pacifisti e no...
Per un'Europa sociale Riva 2003: comunicato conclusivo
Otto plenarie partecipate con dibattiti che hanno affrontato temi quali la guerra, le privatizzazioni, i beni comuni, la precarietà del lavoro o le politiche agricole. Da un punto di vista Europeo...
Italia: a Riva del Garda le zattere di pace dei lillipuziani
A partire dalle 10 del mattino di oggi, venerdì 5 settembre, varie forme di manifestazione nonviolenta promosse dai "Gruppi di azione nonviolenta" della Rete di Lilliput hanno tenuto alta...
Balcani: l'Europa si incontra sul Danubio
Sta per essere inaugurata l'iniziativa "Danubio, l'Europa si incontra" che Osservatorio sui Balcani ed i suoi partner, tra i quali Oneworld SEE, organizzano dal 12 al 21 settembre. Dieci...
Brasile: impuniti i delitti nelle zone rurali
Tra il 1995 ed il 2002 sono stati assassinati 287 tra lavoratori e dirigenti sindacali rurali del Brasile ma solo sei casi sono giunti al processo. Sono i dati diffusi dalla Commissione Pastorale d...
WTO: Mail bombing sul commissario UE Pascal Lamy
Per il 4 settembre dalle 18 alle 20 all'indirizzo [email protected], la Rete di Lilliput invita a inviare migliaia di e-mail all'attenzi...
Forum-Riva: dal 3 al 6 settembre il Forum in opposizione al vertice dei Ministri degli Esteri europei
Da Riva del Garda a Cancun: con il Forum e la manifestazione in programma a Riva del Garda nella cittadina trentina dal 3 al 6 settembre, in opposizione con il vertice dei ministri degli Esteri eur...
8 novembre: convegno a Milano sui brevetti, la privatizzazione della conoscenza ecc.
Nell'ambito delle attività per il bando di concorso sui brevetti, promosso dall'Associazione Culturale Punto Rosso e dal Circolo Culturale Palazzo Cattaneo e il cui regolamento è possibile consult...
Sul sentiero francescano da Assisi a Gubbio
Il Movimento Nonviolento, con il patrocinio del Comune di Gubbio, promuove l'iniziativa "In cammino per la nonviolenza" nei giorni 4, 5, 6 e 7 settembre 2003. Sarà un cammino laico, acces...
Road Map: dialogo interrotto tra Israele e Palestina
L'arroventarsi del clima tra Palestina e Israele, dopo l'attentato del 19 agosto e il lancio di missili sul territorio israeliano, ha sospeso l'applicazione della road map e dei rapporti con l'Auto...