www.unimondo.org/Guide/Politica/Attivismo
Attivismo
La scheda
L’attivismo può essere definito come un’attività finalizzata a produrre un cambiamento sociale o politico attraverso l’azione. A volte è inteso come sinonimo di sola protesta o di dissenso, ma è riduttivo fermarsi a queste categorie. Sono infatti numerose le forme di espressione e di partecipazione alla vita sociale che tendono a un miglioramento del mondo in cui viviamo. Se fino a poco tempo fa parlando di attivismo si pensava subito ai volontari delle organizzazioni ambientaliste e ai movimenti femministi e pacifisti, oggi la diffusione di internet e la facilità di mettersi in rete con altre persone ha favorito nuove forme di attivismo, accomunate da quello che potremmo chiamare un "dissenso creativo" chiaramente esplicitato nei confronti della società o di alcune sue "norme" (consuetudini, leggi, decisioni governative...) e animate dall'intento di convogliare l'interesse della collettività per promuovere, attraverso la presa di coscienza e la partecipazione sociale, un cambiamento.
Leggi tutta la scheda »Notizie
14/11, Parigi: protesta per un servizio idrico totalmente pubblico
La Coalizione Mondiale contro la Privatizzazione e la Mercificazione dell'acqua, nata durante il Forum Sociale Mondiale 2002 a Porto Alegre, lancia a Parigi per il 14 novembre prossimo, nell'ambito...
Dopo l'incontro nazionale del Fori Sociali
Domenica 19 ottobre si è tenuto a Bologna un incontro nazionale dei Fori Sociali che hanno definito i quattro temi fondamentali che attraversano l'attività futura: la precarizzazione dei rapporti d...
Il futuro del Forum Sociale Mondiale
Al seminario sul "futuro del Forum Sociale Mondiale" che si è tenuto sabato 11 all'interno dell'Onu dei Popoli sono intervenuti tra gli altri il coordinatore della Tavola della Pace Flavi...
Sessione conclusiva: la società civile e l'Europa
Dalla sessione conclusiva dell'Onu dei Popoli uno sguardo preoccupato sull'Europa e sul mondo, ma anche una grande fiducia e determinazione a fare la propria parte. Sono intervenuti tra gli altri R...
L'Europa e la cooperazione internazionale
"No alla strumentalizzazione, si a politiche di pace": così si è espressa a Perugia l'Associazione Ong italiane che hanno organizzato il Seminario "L'Europa e la cooperazione interna...
Ciad: si inaugura nel lutto il mega-oleodotto
Oggi sarà ufficialmente inaugurato il mega-oleodotto Ciad-Camerun. Tre anni fa la Banca mondiale aveva approvato il finanziamento per questa opera poi portata a termine in poco più di un anno ed i...
Perù: 69.280 vittime del terrorismo politico tra il 1980 e il 2000
Lo scorso 28 agosto la Commissione per la verità e la riconciliazione del Perù ha consegnato al Presidente Toledo il Rapporto finale su 20 anni di violazioni dei diritti umani. Il Rapporto stima in...
Immigrazione: Cpta a Lampedusa e proteste missionarie
Medici Senza Frontiere esprime viva preoccupazione per l'attuale situazione di sovraffollamento all'interno del Centro di Permanenza Temporanea (Cpta) di Lampedusa. I missionari Comboniani dopo la...
Pace, Costituzione europea e la Nato
Dopo l'appello "Non c'è democrazia con la legge Gasparri!" e in concomitanza con il vertice straordinario dell'Unione Europea per l'apertura della Conferenza intergovernativa sulla Cost...
Per una finanziaria di pace
La Rete bolognese Corpi Civili di Pace propone ed offre ai movimenti per la pace e contro la guerra facendo proprio l'appello di Padre Angelo del GAVCI che ha l'obiettivo di informazione capillare,...