Bosnia Erzegovina: come andarsene?

Stampa

In Bosnia si è da poco creata un'associazione del tutto particolare. E' costituita da un gruppo di ricercatori e funzionari che hanno operato in Bosnia Erzegovina e che nel settembre scorso hanno deciso di riunirsi per "tentare di superare le contraddizioni e inadeguatezze che hanno caratterizzato la politica della comunità internazionale in Bosnia Erzegovina". Si sono dati due anni per elaborare i contenuti che poi dovrebbero portare ad una conferenza internazionale a Ginevra, titolata "Bosnia Erzegovina 1995-2005: 10 anni di Dayton e oltre".

E' importante avviare una riflessione su cosa abbia significato la presenza internazionale in Bosnia Erzegovina nell'ultimo decennio. E l'associazione "Bosnia Erzegovina 2005" sembra intenzionata a farlo. "Molti dei gravi problemi che la Bosnia Erzegovina affronta oggi derivano da un processo incompleto di costruzione di istituzioni che siano stabili, legittime, responsabili e efficaci. Di questo sono responsabili sia i politici locali che la comunità internazionale. Molte delle istituzioni internazionali stanno progressivamente riducendo il proprio intervento nel Paese non perché la loro sia una 'missione compiuta', ma semplicemente perché sono mutati gli imperativi e le priorità", hanno affermato i fondatori dell'associazione il cui comitato direttivo è composto da Christophe Solioz, Svebor Dizdarevic e Tobias K. Vogel.

"Nel tempo della guerra permanente, dal decennio di conflitti nei Balcani in poi, missioni internazionali di vario profilo si sono susseguite nel mondo a ritmo frenetico e senza soluzione di continuità" afferma Andrea Rossini dell'Osservatorio sui Balcani: "Il tentativo di fermarsi per cercare di riflettere sul livello di adeguatezza degli interventi e delle politiche messe in campo appare come uno sforzo salutare, potenzialmente fecondo di spunti non solo per facilitare il 'phasing out' della comunità internazionale in Bosnia, ma per fornire strumenti di valutazione utili anche per altri contesti".

In attesa del 2005, decimo anniversario della firma degli Accordi di Dayton, che posero fine al conflitto bosniaco, sono già trascorsi dieci anni dalla istituzione del Tribunale Penale Internazionale dell'Aja. Chris Stephen, corrispondente per IWPR dalla città olandese sottolinea come però è ancora presto per dare giudizi sul suo operato. "L'anniversario del TPI è arrivato quando ancora nessuno è sicuro se questo grande esperimento giuridico avrà o meno successo", ricorda in un suo articolo. [DS]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Marcia della pace, un fiume di gente come nel 2001

13 Ottobre 2025
È statauna marcia PerugiAssisi “che non si vedeva dal 2001 quando ci fu pochi giorni dopo l’invasione dell’Afghanistan seguita all’attacco alle Torri gemelle” quella di oggi. A dirlo è Flavio Lotti...

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)

SONO SUPER!

06 Ottobre 2025
Matteo Merli è un illustratore e ha creato questa breve storia e ce l’ha mandata. Dice tutto quello che dovremmo avere già capito da tempo.

Video

Marcia Perugia-Assisi 2010