Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La malattia di Lula: la voce del Brasile soffre

05 Gennaio 2012
La capacità comunicativa dell'ex presidente del Brasile si concentra tutta nella voce. Ma dall'autunno scorso Lula combatte con un cancro alla faringe seguendo altri presidenti sudamericani malati...

No alla tassa sul permesso di soggiorno, si muove il governo?

05 Gennaio 2012
A partire dal 30 gennaio prossimo gli stranieri richiedenti il permesso di soggiorno dovranno pagare un'ulteriore tassa variabile tra gli 80 e i 100 euro. E' una delle nefaste eredità del governo B...

L’euro, un irrinunciabile punto di partenza

04 Gennaio 2012
Sono passati 10 anni da quando l'euro ha cominciato a circolare. Ora molti rimpiangono le vecchie monete e le economie nazionali. Ma tornare indietro sarebbe devastante soprattutto dal punto di vis...

Politici, media. Non siamo più soli. NO F 35

04 Gennaio 2012
Finalmente qualcosa si muove. La campagna contro l'acquisto degli F35 da parte italiana in un momento di crisi economica senza precedenti, lanciata da una rete trasversale di associazioni, organizz...

I talebani di Israele, quando il fondamentalismo minaccia la convivenza

03 Gennaio 2012
Nelle settimane scorse l'opinione pubblica israeliana si è resa conto della pericolosità del fenomeno degli haredim, gruppi ultraortodossi che praticano la segregazione di genere e che non riconosc...

2011: un anno di analisi, notizie e proposte. Sempre alternative, sempre possibili.

31 Dicembre 2011
Nei 12 mesi trascorsi Unimondo ha cercato di raccontare questi grandi movimenti epocali e globali offrendo visuali alternative, voci diverse, sentieri di riflessione poco battuti. Dalla Cina all'Af...

Kim Jong-il e Václav Havel: il buio e la luce

24 Dicembre 2011
Ad un giorno di distanza sono morti la scorsa settimana due differenti protagonisti del panorama politico internazionale. Se la morte del leader nord-coreano Kim Jong-il e l’assunzione del potere d...

Estremismo di destra? O Fascismo?

23 Dicembre 2011
Questo intervento riguarda l’uccisione neonazista di 140 persone – stranieri, poliziotti, ebrei, a partire dalla riunificazione tedesca – e di un mostro in Norvegia entrato in guerra contro il suo...

Manovra Monti: “renderla più equa”, “rigore pagato dalla povera gente”

06 Dicembre 2011
Una manovra “durissima e necessaria che può e deve essere resa più equa dallo sforzo congiunto delle forze politiche responsabili in Parlamento”. È il commento delle Acli al decreto presentato ieri...

Harry Wu e i laogai: quando le prigioni diventano fabbriche

28 Novembre 2011
Harry Wu è un dissidente cinese, sopravissuto a 19 anni di laogai, le prigioni lager cinesi per “rieducare” gli oppositori. Ma i laogai, campi di lavoro e di detenzione di cui non si conosce il num...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)