Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Ungheria, il cuore oscuro dell’Europa

23 Gennaio 2012
Il varo di una nuova Costituzione di stampo nazionalista, l’approvazione di provvedimenti liberticidi e autoritari nel campo della libertà di stampa, dell’autonomia delle istituzioni dal governo, d...

Italia: il Movimento Nonviolento festeggia i suoi primi 50 anni

21 Gennaio 2012
Il Movimento Nonviolento, fondato da Aldo Capitini nel 1962, compie 50 anni. La festa di compleanno in corso a Verona, al Teatro Camploy terminerà domani tra ospiti, iniziative, mostre, cibo, music...

Chiesa cattolica e Repubblica popolare cinese: così lontane, così vicine

20 Gennaio 2012
Due mondi differenti, contrapposti, ostili. Eppure la Cina popolare si potrebbe paragonare alla Chiesa cattolica. Il comunismo ha sempre avuto risvolti di tipo “religioso”, seppur secolarizzato, ma...

L’enigma mormoni e le primarie USA, tra diritti delle minoranze e ambiguità

19 Gennaio 2012
Mitt Romney, già governatore del Massachusetts, mormone, sembra navigare a gonfie vele verso la nomination come candidato dei repubblicani alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti nel prossimo...

America Latina. La visita di Ahmadinejad irrita Washington

18 Gennaio 2012
Si sente dire spesso che il panorama geopolitico mondiale sia uno scacchiere, dove i grandi della terra agiscono secondo una strategia definita che, proprio come in una partita a scacchi, dovrebbe...

Referendum, quando sfuma la volontà popolare

16 Gennaio 2012
La Corte Costituzionale ha bocciato i quesiti referendari proposti per eliminare la famigerata legge elettorale “porcellum” con cui abbiamo votato nelle ultime due tornate elettorali, impedendo ai...

Medio Oriente e Nord Africa: per Amnesty diritti umani ancora a rischio

15 Gennaio 2012
È passato un anno dall'inizio delle rivolte sociali del mondo arabo. Un anno difficile per popoli che, per decenni, hanno vissuto senza alcun rispetto dei diritti umani e civili, sotto regimi oppre...

Violenza e migranti: oltre il confine del “noi” e “loro”

12 Gennaio 2012
Firenze, Trento, Roma. Non si contano ormai gli episodi di cronaca che vedono i migranti, i nuovi italiani, vittime di violenza: sono rapine, omicidi a sfondo razziale, assassini passionali. Anche...

“Que se vayan todos”, l’Argentina dieci anni dopo il crac

09 Gennaio 2012
Sono già passati dieci anni da quando gli abitanti di Buenos Aires scesero in strada con in mano una pentola che agitavano e battevano come fosse un tamburo. Era quello che giornalisticamente fu no...

Lettera aperta al Ministro della Difesa Di Paola sulla campagna No F35

07 Gennaio 2012
Egr. Ministro Di Paola, ho accolto con favore le sue recenti dichiarazioni riferite alla spesa di 15 miliardi per 131 cacciabombardieri F35: “rivedremo tutti i programmi della Difesa, dico tutti e...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)