
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nuovo modello di difesa: più coraggio ministro Di Paola!
In Consiglio dei ministri viene presentato il nuovo modello di difesa, sostenuto dal ministro Di Paola, all’insegna della riduzione della spesa (su armamenti e personale) e di un nuovo assetto logi...
La Grecia brucia, ma Francia e Germania ricattano sulle armi
Il mondo pacifista lo denunciava da tempo: la Grecia sull’orlo del baratro spende per la difesa una percentuale del Pil pari a quella degli Stati Uniti. Mentre lo stato sociale è tagliato del 9% il...
Kirghizistan, una Roza per la democrazia
L’Asia centrale è una regione del mondo da tenere d’occhio. Incastonata tra la Russia e la Cina, estesa per oltre 3 milioni di kmq tra il Mar Caspio e la catena del Pamir. L’assetto politico delle...
Palestina: contro il blocco via mare, via cielo, via terra!
Dopo i tentativi falliti della Freedom Flottilla di rompere l'embargo alla striscia di Gaza via mare, in queste settimane sta prendendo il via un progetto di solidarietà con il popolo palestinese....
I "Mormoni" replicano a Unimondo
La Chiesa dei "Mormoni" replica all’articolo di Lorenzo Piccoli che focalizzava la sua attenzione su questa comunità religiosa che vede un suo fedele, Mitt Romney, probabile candidato all...
Tra locale e globale, tra energia e politica
La crisi economica ha accelerato i cambiamenti determinati dalla globalizzazione. Lo scenario del futuro si presenta come un intreccio tra attori locali e globali. Comporre la frammentazione in un...
La democrazia è nemica delle verità assolute
La democrazia è nemica delle verità assolute. E viceversa. La buona politica, condizione necessaria di una buona democrazia, è tale se si fonda su un approccio concretamente relativista, perché non...
Francia e Turchia, oltre la questione del genocidio armeno
Oggi, 27 gennaio, si celebra la Giornata della memoria delle vittime della Shoah. Un’occasione per riflettere anche su altri genocidi, come quello degli armeni. La legge varata dall’Assemblea Nazio...
Egitto anno 1: passi avanti e sfide aperte
Un anno fa imponenti manifestazioni di piazza al Cairo segnavano la fine del regime trentennale di Mubarak che oggi, malato, è alla sbarra. Con lo svolgimento delle elezioni parlamentari, il passag...
La Croazia vota sì all’UE
Solo il 43% degli aventi diritto si è recato alle urne. Ma non vi era quorum e la maggioranza dei cittadini croati ha votato a favore dell’ingresso nell’Unione europea. Il primo luglio dell'anno pr...






