Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Albania: si apre la caccia ai cani randagi?

22 Aprile 2012
Sono circa 50 i cani randagi nella piccola località di Perrenjas in Albania, a circa 100 chilometri a sud di Tirana, che rischiano di essere uccisi per mano di due cacciatori assoldati dal Comune....

Presidente Monti a quando la relazione sull’export di armi italiano?

20 Aprile 2012
Come già denunciato nei giorni scorsi da Unimondo, mentre in Parlamento discute il decreto delegato che modificherà la legge 185/90 sull’export militare il Governo tecnico da due settimane ritarda...

Suicidi per la crisi, non solo questioni economiche

19 Aprile 2012
Si moltiplicano i casi di suicidio di pensionati, piccoli imprenditori, disoccupati, in Grecia come in Italia. La motivazione di questi gesti disperati sta nella crisi economica che ormai si sta tr...

Serbia: 6 maggio, esercizi di voto multiplo

19 Aprile 2012
La Serbia si sta preparando in queste settimane a un appuntamento elettorale multiplo. Il 6 maggio, infatti, si terranno le elezioni politiche, quelle presidenziali e quelle amministrative. Le forz...

Elezioni francesi: in piazza vince la sinistra

18 Aprile 2012
Se la piazza decidesse del voto, la sinistra vincerebbe alla larga. Il candidato dell’UMP Sarkozy aveva chiamato a raccolta la “maggioranza silenziosa” in Place de la Concorde, il cuore della Parig...

Tunisi: intimidazioni integraliste e voglia di libertà

17 Aprile 2012
Cosa succede a Tunisi? Tutto ebbe inizio qui, nel piccolo paese dirimpetto all’Italia, quando il gesto di protesta di Mohamed Bouaziz accese la primavera araba. Qui cadde il primo regime dell’area....

Gli immigrati valgono 100 miliardi di euro, e non solo

13 Aprile 2012
La ricchezza prodotta dalle imprese gestite da stranieri raggiunge la cifra di 76 miliardi di euro a cui si aggiungono i circa 22 miliardi generati dal lavoro sommerso. Siamo oltre il 6% del PIL na...

Libertà per la Scozia! Un referendum, molte incognite

07 Aprile 2012
Il 25 gennaio il premier scozzese Alex Salmond ha presentato le linee guida per il referendum sull’indipendenza della Scozia che dovrebbe tenersi nel 2014. Il cammino sembra tutt’altro che segnato,...

Cooperazione, le nuove frontiere dell’aiuto

07 Aprile 2012
Ormai siamo alla respirazione a bocca a bocca per evitare l'eutanasia. Ma la glaciazione che ha avvolto il mondo della cooperazione potrebbe anche sciogliersi. La nomina di un ministro ad hoc

Isole Falkland: sale la tensione tra Londra e Buenos Aires

06 Aprile 2012
Sono passati trent'anni dalla guerra delle isole Falkland, il conflitto lampo che segnò la fine della dittatura argentina, dando invece nuovo spolvero alla Lady di ferro Margareth Thatcer. Questo a...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)