Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Eritrea/Etiopia: è morto il Premier Zenawi

21 Agosto 2012
Si parla molto poco nei nostri notiziari della situazione del Corno d’Africa se non per descrivere l’endemiche carestie oppure per segnalare l’ultimo attentato terroristico in Somalia. Il quadro po...

Olimpiadi: il sogno infranto degli atleti kosovari

18 Agosto 2012
Non è un problema recente. Per gli atleti kosovari è impossibile difendere i colori della propria bandiera. È accaduto anche alla judoka Majlinda Kelmendi, alle olimpiadi di Londra. Tra asterischi,...

Gli orsacchiotti dissidenti colpiscono la Bielorussia

18 Agosto 2012
Un “bombardamento umanitario” di orsacchiotti di peluche sganciati da un velivolo svedese sulle città della Bielorussia ha incrinato i rapporti diplomatici tra l’ultima dittatura del continente e l...

Un Medio Oriente denuclearizzato

17 Agosto 2012
Negli ultimi mesi la disputa sulla natura e gli intenti del programma di sviluppo nucleare iraniano ha generato crescenti tensioni in tutto il Medio Oriente. Occorre ricordare sempre che le questio...

Diritti delle donne: dal femminismo al pensiero femminile

16 Agosto 2012
Il dibattito sui diritti delle donne in Italia è prigioniero di una logica di contrapposizione tra i sessi, controproducente al superamento di una società maschilista in cui a contare sono soprattu...

Meeting di Rimini. Bello e buono?

13 Agosto 2012
Come si arriva ad agosto, da 33 anni a questa parte, si parla del Meeting di Rimini, la super kermesse del movimento cattolico Comunione e Liberazione. Eventi significativi e coinvolgenti riempiono...

Ilva di Taranto: il fallimento politico e industriale dell’Italia

10 Agosto 2012
Nuovi capitoli arricchiscono la decennale e tragica vicenda dell’acciaieria Ilva di Taranto, uno stabilimento altamente inquinante ubicato al centro della città. Tutti conoscono le cifre del disast...

L'Ungheria scivola nell'autoritarismo

06 Agosto 2012
L'Ungheria di Viktor Orbàn è un pericolo per tutta l'Europa. La sua ideologia, basata su un esasperato nazionalismo e sull'identità magiara da difendere ad ogni costo, mette in discussione i fondam...

Spagna, la crisi finanziaria travolge le regioni

03 Agosto 2012
Mentre la Spagna chiedeva aiuto a Bruxelles per la crisi del suo debito sovrano, la ricca regione autonoma della Catalogna si rivolgeva al governo centrale per ottenere svariati milioni di euro nec...

Cina popolare e Vaticano ancora ai ferri corti

01 Agosto 2012
Con la scomunica del vescovo “patriottico” Yue Fusheng e le dimissioni dall’Associazione patriottica cattolica cinese del vescovo fedele a Roma Ma Daqin, nelle scorse settimane si è riacceso il con...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)