
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Prodi: nuove alleanze e nuove idee per l’Europa
Mentre le elezioni in Grecia e in Francia scatenavano un terremoto politico, due ex leader europei festeggiavano a Mosca il “nuovo” Presidente russo Putin. L’inadeguatezza dei nostri politici si co...
Le Acli lanciano i “Comitati territoriali per il bene comune”
Si è concluso domenica scorsa il 24º congresso nazionale delle Acli che ha visto la riconferma alla presidenza di Andrea Olivero. Bene comune, lavoro, economia civile, ripensamento del welfare, dem...
Italia: Aumenta l’export di armi, diminuisce la trasparenza
Dopo settimane di ritardo è stato reso noto dal Governo italiano il Rapporto 2012 sul commercio delle armi. Un documento giudicato lacunoso e poco trasparente dalle associazioni che si battono per...
Alto Adige: dalla crisi economica ad una crisi dell’identità?
L’Alto Adige ha superato storiche tensioni etniche grazie a una autonomia con ampie prerogative politiche ed economiche. La crisi ed i tagli decisi da Roma stanno riducendo tali privilegi. Che effe...
La Grecia fa tremare un’Europa (divisa) al bivio
Domenica 6 maggio sono in programma appuntamenti elettorali decisivi per il futuro immediato dell’Europa. Se la possibile vittoria di Hollande al secondo turno delle presidenziali francesi sta già...
Myanmar. Libertà di espressione?
Entro l’anno una nuova legge sulla stampa entrerà in vigore in Myanmar, dove, dal colpo di stato del 1962, l’espressione del pensiero è duramente censurata. Il provvedimento si inserisce nel proces...
Respect: l’ambigua lezione di George Galloway
Un mese fa George Galloway vinceva il collegio di Bradford West, nel nord dell’Inghilterra, con il partito da lui fondato “Respect”. Questo successo segna la difficoltà dei partiti tradizionali di...
Argentina: YPF storia di una società petrolifera recuperata
Ha destato molto scalpore nel mondo e le reazioni indignate di Spagna e UE l’annuncio, da parte della presidente Fernandez, che l’Argentina nazionalizzerà il 51% della società petrolifera YPF. La d...
Il 25 aprile a Lampedusa si chiama Giusi Nicolini
In questa tornata di elezioni amministrative previste per il 6-7 maggio si voterà anche nel comune di Lampedusa e Linosa. Le isole balzano alla cronaca solamente quando si verificano sbarchi di mig...
Roma vuole sponsor etici
“Roma capitale festeggia oggi il suo natale coi soldi di BNL – BNP Paribas, il gruppo più armato d’Italia e d’Europa”. Lo denuncia Riccardo Troisi, tra i coordinatori della campagna capitolina “Spo...






