Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Olimpiadi: l’importante è partecipare

27 Luglio 2012
Sport e politica: mai come nell’ultimo secolo questo binomio è sempre più inscindibile. E le Olimpiadi sono il palcoscenico privilegiato per la propaganda degli Stati siano essi guidati da regimi d...

L'inferno della democrazia

26 Luglio 2012
La Sicilia è lo specchio dell'Italia intera: una politica corrotta e uno Stato che non aiuta i deboli né promuove i talenti, ma favorisce soltanto gli amici dei potenti; una terra di privilegi e mo...

“Il presidente sta bene”: quando i leader si ammalano

26 Luglio 2012
Da sempre alla salute del capo (sia esso imperatore, presidente o dittatore) è connessa la prosperità del popolo. Oggi la malattia di un leader diventa una questione di primaria importanza a livell...

Buongiorno democrazia, addio ACTA?

24 Luglio 2012
Lo scorso 4 luglio il Parlamento europeo durante la seduta plenaria ha respinto con una maggioranza schiacciante il controverso trattato anticontraffazione, meglio noto come ACTA (Anti-Counterfeit...

Amnesty a Lampedusa per la promozione dei diritti dei migranti

21 Luglio 2012
A Lampedusa il 14 luglio sono arrivati in 75. Ma questa volta non si tratta di migranti, ma di attivisti e simpatizzanti di Amnesty International provenienti da 20 paesi, che fino ad oggi hanno ani...

Messico e ombre: vince Peña Nieto ma la società civile messicana dice no

11 Luglio 2012
Parafrasando la celebre canzone “Messico e nuvole”, il risultato delle ultime elezioni in Messico più che per la vittoria del Partito Rivoluzionario Istituzionale fanno discutere per le numerose om...

Presidenziali in Islanda: conferma per Grimsson, ma pure per le sorprese

04 Luglio 2012
Le elezioni presidenziali in Islanda hanno confermato per la quinta volta consecutiva il capo di stato Grimsson, una figura molto amata dai cittadini anche per la sua visione fortemente indipendent...

Riforma del lavoro: no dalla Cgil, sì dalle Acli

03 Luglio 2012
Nei giorni scorsi il Parlamento ha approvato la discussa Riforma del lavoro del ministro Fornero. Un provvedimento molto criticato dai sindacati che non vedono in esso un adeguato contrasto alla pr...

Tunisia: le tensioni non si placano

29 Giugno 2012
I grandi movimenti della primavera araba non sono finiti. Se in Egitto ha vinto il presidente dei “Fratelli mussulmani” con poteri vaghi e ridotti, in Tunisia aumentano le tensioni tra governo, int...

La profezia mormone che imbarazza il “cavallo bianco” Romney

29 Giugno 2012
Una profezia mormone, un candidato mormone: quando le banche falliranno, recita la previsione, allora arriverà un cavallo bianco a salvare gli Stati Uniti. Potrebbe essere Mitt Romney? Lui smentisc...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)