Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Turchia e diritti: Mavi Marmara vs minoranza curda

24 Novembre 2012
La buona notizia: il 9 novembre scorso si è conclusa la prima fase del processo penale a carico di quattro alti comandanti militari israeliani per l’assalto, occorso il 31 maggio 2010 in acque inte...

Irlanda, mancanza di diritti o malasanità?

23 Novembre 2012
Savita Halappanavar, donna di origine indiana, è morta qualche settimana fa in Irlanda per problemi legati alla sua gravidanza: i medici si rifiutarono di attuare l’aborto terapeutico perché la leg...

Di Paola va dove porta la guerra

22 Novembre 2012
Un anno fa s’insediava come ministro della Difesa l’ammiraglio Di Paola. 365 giorni di missioni nei teatri di guerra, di visite alle fiere internazionali dei produttori di armamenti e d’incontri co...

Dossier Caritas 2012: migranti come persone, non numeri

21 Novembre 2012
Lo scorso 30 ottobre la Caritas ha presentato il XXII Rapporto sull’immigrazione. Chiara fin dal titolo scelto per l’evento – Non sono numeri – la volontà di sottolineare come sia necessario andare...

OPG, chiusura rimandata

19 Novembre 2012
“Non ci sono soldi!”, parola di ministro. E così la chiusura degli OPG, Ospedali Psichiatrici Giudiziari, prevista per legge entro il primo marzo 2013 rischia di slittare. Anzi slitterà sicuramente...

Honduras: per “noi” l’Isola dei Famosi, per “loro” violenza e paura

17 Novembre 2012
L’Honduras non è solo l’Isola dei Famosi, le spiagge candide, i costumi da bagno e la parodia della fame che conquistano la prima serata delle televisioni nel Nord del mondo. “Le sparizioni forzate...

Autonomismo alpino

15 Novembre 2012
Qual è l’impatto di questa crisi strutturale sui territori alpini e quali saranno le conseguenze? Come spesso accade in tempi di crisi, anche la forbice delle differenze tra territori si allarga. L...

Portorico: il paese che sogna la 51esima stella

14 Novembre 2012
Formalmente è uno “stato libero associato”, non una nazione indipendente, non una colonia: è Portorico, un territorio semiautonomo i cui abitanti sono cittadini americani di serie B. Gli Usa contro...

Calcio, energia, politica: il caso della Georgia

13 Novembre 2012
Vi ricordate l’ex giocatore del Milan Kaladze, un pupillo di Berlusconi? Ebbene è diventato ministro dell’energia del suo paese, la Georgia. È una delle icone del partito Georgian Dream, fondato da...

Cina: la battaglia per i maggiori seggi nel Partito si intensifica

10 Novembre 2012
Si è aperto due giorni fa il 18-esimo Congresso del Partito comunista cinese chiamato a ridisegnare gli assetti dei vertici della Repubblica popolare. Se è scontata la nomina di Xi Jinping a segret...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)