
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Regionalismo, migrazioni, identità: 3 sfide per l’Europa
In Europa il regionalismo, cioè l’idea di rafforzare in ambito politico e istituzionale le autonomie locali, è come un fiume carsico: affiora impetuoso e travolgente, portando in superficie energie...
La figlia del deserto
Far fiorire il deserto è stato il vero miracolo dei primi pionieri dello Stato di Israele. A pagare le conseguenze del piano di riforestazione nel deserto del Negev furono i beduini, costretti ad a...
Fascisti in Italia e in Europa: fermiamoli subito
ll 28 ottobre alcuni nostalgici fascisti hanno festeggiato il 90º anniversario della Marcia su Roma. I filmati che ritraevano vecchi e giovani vestiti di nero, felici ad ostentare il saluto romano,...
Cina, che cosa resta del “popolo”?
Manca poco più di una settimana all’apertura del XVIII Congresso del partito comunista cinese che dovrebbe sancire il passaggio di potere a un nuovo gruppo dirigente, guidato dal presidente designa...
La Commissione ambiente boccia l’operazione “cieli bui”
Non si risparmia in illuminazione: l’inquinamento del cielo notturno continuerà, rimangono le detrazioni del 55% per il risparmio energetico e ripristinate le risorse per bonifica dei siti inquinat...
Petrolio italiano, la strada sbagliata
L’Italia deve sfruttare al massimo le sue risorse! Affermazione che condividiamo. Se non che si scopre che il nostro Paese, per definizione povero di minerali nel sottosuolo e di idrocarburi, potre...
Diritti dei migranti, oltre “lo stato di eccezione”
François Crépeau, dall’agosto 2011, è special rapporteur sui diritti dei migranti per il Consiglio per i diritti umani dell’ONU. La sua sfera d’azione riguarda soprattutto l’Europa: ha così viaggia...
Trivelle d’Italia: se Passera sogna il Texas…
Nei mari d’Italia si nasconde una ricchezza nascosta: il petrolio. Basterebbe trivellare sottocosta ed ecco raddoppieremmo entro il 2020 la produzione di idrocarburi. Parola di Corrado Passera, Min...
Giornata ONU: dopo 67 anni si aspetta la riforma
In occasione della Giornata delle Nazioni Unite, si impone una riflessione sulla crisi che sta attraversando oggi il multilateralismo. Essa può essere attribuita almeno in parte alla mancanza o all...
Fact checking e elezioni USA: chi è il bugiardo?
Dal tempo in cui si corre una maratona al tasso di disoccupazione, dall’attentato di Bengasi al livello del debito pubblico la campagna elettorale per le presidenziali americane si gioca sulle paro...






