
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Napoli, capitale dell’acqua pubblica
Continua la mobilitazione per l’acqua bene comune. Da Napoli arriva la notizia della nascita di un’azienda a totale capitale pubblico per la gestione idrica. Un passo che potrebbe essere ripetuto i...
I diritti umani: una delle più grandi innovazioni dell’umanità
Di diritti umani oggi si parla molto, forse anche troppo. Il rischio è che l’abuso di retorica svilisca il significato profondo di una cultura dei diritti umani che permea l’intera comunità interna...
Donne e Mediterraneo: una "Primavera" ancora da conquistare
Le donne sono il motore del cambiamento, ma anche la fascia di popolazione che fa più fatica ad essere accettata nella dimensione politica e a poter esprimere appieno le proprie potenzialità. Quest...
Piccole comunità vs. grande progetto Europeo
Da Bruxelles lo sguardo non può che essere rivolto a tutta l’Europa: la capitale “politica” di un’Europa che politica non è rimanda ad altre piccole capitali di regioni che sognano l’autonomia, dal...
Doha 2012, i giovani: perché non si agisce ora sul clima?
Dal 26 novembre, i rappresentanti di 190 paesi si danno appuntamento a Doha, in Qatar, per alcuni giorni dedicati ai negoziati internazionali sull’emergenza clima. Si tratta della diciottesima conf...
Se la Palestina è membro Onu. O quasi
Oggi, giornata per la solidarietà con il popolo palestinese, l’Assemblea Generale dell’Onu vota sull’adesione della Palestina come Stato “non membro” delle Nazioni Unite. Si tratta ancora sul testo...
Il caldo autunno spagnolo
Dalla richiesta di indipendenza catalana alle proteste di piazza contro le politiche finanziarie del governo. In Spagna come in Italia, i diritti sociali, la scuola e la cultura non si toccano. ...
Albania, quando sventola l’orgoglio nazionale
Oggi gli albanesi di tutto il mondo festeggiano i 100 anni d’indipendenza. Le iniziative per celebrare questa ricorrenza si sono moltiplicate in Italia attraverso grandi feste delle numerose comuni...
Grecia, neonazismo quotidiano
Dopo l'ingresso in parlamento nelle ultime elezioni, il movimento neonazista Chrysì Avghì (Alba Dorata) si fa largo minacciosamente nella società greca. A imitare, o a subire l'aggressione dei neon...
Myanmar: Obama chiede diritti senza se e senza ma
Barack Obama è arrivato in Myanmar lunedì scorso. È stata la prima visita di un presidente americano in carica nel Paese asiatico e segna una tappa fondamentale nel processo di riforme avviato dal...






