
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lin Hongyu. Un’altra politica è possibile
La testimonianza di Lin Hongyu, assessore del paese di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze. Il nome della nostra interlocutrice tradisce la sua origine cinese. Un’identità mai rinnegata che le...
Siria, si combatte nella grande moschea Umayyad ad Aleppo
La guerra civile siriana è dentro il cuore delle città. Soprattutto Aleppo è diventata un grande campo di battaglia in cui non sono risparmiati né uomini né luoghi sacri. La grande moschea Umayyad,...
Elezioni americane: il fattore ispanico
Le elezioni presidenziali americane stanno entrando nella fase finale. A tre settimane dal voto ci sono ancora moltissime variabili che potrebbero determinare l’esito della sfida tra Barack Obama e...
La mafia al nord? Non esiste…
La mafia oltre il Po non sarebbe mai passata: questo il proclama di molti amministratori del nord soprattutto ma non solo di destra. Invece comprava e vendeva i voti. Le denunce di Saviano furono s...
Corruzione e commercio di armi: manca la trasparenza
L’indagine su 129 multinazionali di tutto il mondo attive nel settore delle armi, realizzata dalla ong inglese Transparency International, evidenzia come la maggior parte delle aziende leader in ta...
Nauru, l’isola prigione per i migranti
L’isola Stato di Nauru, nella Micronesia, è la Repubblica più piccola del mondo come superficie e numero di abitanti. Dispersa nell’Oceano Pacifico, nota per il turismo e per certi primati esotici,...
Rifugiati dal Nord Africa: la crisi continua
A un anno e mezzo dall’avvio del piano nazionale di accoglienza per i rifugiati, a seguito delle tensioni nella sponda sud del Mediterraneo (6 aprile 2011) e a 90 giorni dalla conclusione dello “st...
Milano. Forum Cooperazione in chiaro scuro
Si è concluso il Forum della Cooperazione Internazionale di Milano. Un appuntamento utile per incontrarsi, scambiarsi opinioni, riflettere, capire. Si colgono così i chiaroscuri di un movimento imp...
Avanti l’Europa, ora tocca ai partiti
Jürgen Habermas è uno dei più acuti osservatori della realtà presente. Proponiamo un suo discorso sull’Europa, pronunciato il 26 settembre 2012 in occasione del conferimento del premio Georg-August...
Indipendentismo e crisi, un mix pericoloso per l’Europa
La rotta verso la Catalogna indipendente passa per gli scogli della crisi economica e finanziaria. Proprio quando la Spagna chiede aiuto a Bruxelles il governatore catalano Mas manda la regione ad...






