
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Elezioni in Israele, al centro la questione insediamenti
Tra due settimane si terranno le elezioni in Israele. Non si prevedono cambiamenti: vincerà ancora la destra di Netanyahu e Lieberman, non si sa di quanti seggi. L’opposizione è frastagliata e divi...
UE: cresce l’export di armi, ma il governo Monti confonde le cifre
Ripresa degli affari per l’industria armiera europea: nel 2011 sono aumentati del 18,3% gli ordinativi per esportazioni di sistemi militari che hanno superato i 37,5 miliardi di euro. Crescono sopr...
No-profit: bilancio di un anno di (non) governo tecnico
Il 2012 è stato l’annus horribilis per tutto l’universo no-profit. Mario Monti, appena insediato, aveva voluto subito incontrare le parti sociali e tra esse il Forum del terzo settore dicend...
La lunga notte araba: viaggio nella sollevazione permanente
La Primavera araba sta modificato la mappa del potere in molti paesi: dalla Tunisia all’Egitto, dallo Yemen alla Siria. Non tramonta la speranza che il vento del cambiamento si tramuti in concreto...
Natale armato, nel 2013 lottiamo per la pace
La “riforma” della Difesa è legge, così come l’acquisto degli F35. Le forze politiche si sono ritrovate unite per l’ultima volta nel varo di questi provvedimenti che contrastano sia con la situazio...
Dal sovraffollamento al lavoro: dietro le sbarre i problemi di sempre
È stato un anno difficile, il 2012, per le carceri italiane. Il sovraffollamento che tocca livelli record in Europa, i fondi per il lavoro dei detenuti che non ci sono, il ddl sulle misure alternat...
Cittadinanza ai figli degli stranieri, Torino dà l'esempio e la concede
Sono oltre un milione i minori, figli di immigrati, che vivono in Italia o che sono nati proprio nel nostro Paese. La scelta del Consiglio Comunale del capoluogo piemontese con 25 voti a favore, 10...
Migranti, rifugiati, profughi: persone, non fantasmi
Il 18 dicembre è stata celebrata la giornata internazionale dei migranti, una data significativa per ricordare quanti varcano mari e confini per fuggire alla guerra o alla dittatura oppure per migl...
Il Canada rinuncia agli F-35. Noi no
Tra i vari paesi che partecipano al programma per l’acquisto dei cacciabombardieri F-35 continuano a sorgere perplessità sulla bontà (e soprattutto i costi) dell’operazione: Olanda, Australia, Cana...
Canada, un paese in crescita nonostante la crisi
Il Canada è l’unico paese occidentale che è cresciuto economicamente anche negli anni della crisi economica. Il sistema finanziario e bancario è solido e non ha avuto bisogno di piani di salvataggi...






