Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il web in Cina: sovversivo o conservatore?

06 Marzo 2013
Mezzo miliardo sono i soggetti che formano il popolo della rete in Cina. Consapevoli della propria identità di gruppo, si fanno chiamare i “Cavalieri erranti”. La società civile cinese contemporane...

Donne italiane, lavoro e il welfare che non c’è

04 Marzo 2013
Mentre l’Europa annaspa per uscire dalla “crisi” economica e finanziaria, diventata poi crisi del debito, ad essere impattati dall’aumento della povertà e della disoccupazione che ne sono seguite s...

Battiato, tra ricerca della trascendenza e impegno politico

02 Marzo 2013
Non servono presentazioni per Franco Battiato, uno degli artisti italiani più noti e apprezzati. Mentre usciva il suo ultimo disco – intenso e spirituale – Battiato accettava di entrare come assess...

Elezioni 2013: il rischio di un’Italia chiusa e ripiegata

28 Febbraio 2013
Le elezioni politiche del febbraio 2013 ci hanno consegnato un’Italia ingovernabile. Ci sono elementi positivi di novità (soprattutto i molti giovani e le donne presenti in Parlamento) ma il quadro...

Libano, sull’orlo di un vulcano

27 Febbraio 2013
La guerra civile in Siria sta contagiando il Libano dove una società frammentata in varie componenti sociali e religiose da sempre cerca faticosamente una via verso la modernità. La celebrazione de...

Il vortice di un candidato. Se la politica va oltre

26 Febbraio 2013
Lunedì 25 febbraio. Mattina. Le urne per le elezioni politiche sono ancora aperte. Il lettore di questa mattina saprà già i risultati. Tutti i mezzi di comunicazione saranno monopolizzati dall’affl...

Kenya, il passato che non passa

23 Febbraio 2013
Kibaki lascia un Kenya più diviso di come l’aveva ereditato e le prossime elezioni potrebbero portare a gesti di violenza peggiori rispetto a quelli di 5 anni fa. Terrorismo, etnicismo e povertà i...

Export di armi: un bilancio delle attività della “strana maggioranza”

22 Febbraio 2013
In materia di esportazioni di armamenti le ultime due legislature hanno mostrato una preoccupante convergenza: la “strana maggioranza” del governo Monti, sulla scia del governo Berlusconi, non solo...

Elezioni: Unimondo sceglie la responsabilità

21 Febbraio 2013
Siamo in dirittura d’arrivo delle elezioni politiche 2013. All’imperativo categorico di fermare la destra di Berlusconi e della Lega si aggiunge quest’anno la grave situazione di declino a cui è gi...

Germania, matrigna o guida?

20 Febbraio 2013
La campagna elettorale italiana ha visto come convitato di pietra la Germania di Angela Merkel, tirata in ballo dall’imbarazzante propaganda berlusconiana ma anche dalle critiche di alcune parti de...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)