
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sull’export di armi Enrico non è Gianni e può di nuovo dimostrarlo
Le affinità tra Gianni ed Enrico Letta sono state evidenziate dalla stampa: tra l'altro entrambi hanno ricoperto l’incarico di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. Oltre alla diversa appa...
Napolitano e Ratzinger, ossia della vecchiaia
Nel mondo contemporaneo la parola vecchiaia sta quasi sparendo. Per sempre giovani, come cantava Bob Dylan. Il consistente aumento della speranza di vita rende ottantenni e pure novantenni arzilli...
Bahrein: si spengono le luci sul circuito, ma la “corsa” continua
Tre giorni sotto le luci accecanti di milioni di televisioni e giornali, per non illuminare niente. È successo in Bahrein lo scorso fine settimana. La tre giorni di GP ha portato nel regno 15mila p...
Liberazione e immigrazione, la sfida della cittadinanza
Oggi è il 25 aprile e di nuovo festeggiamo la Liberazione. Ma in un contesto politico molto difficile. Occorre però guardare ai problemi del futuro (che possono essere tramutati in occasioni di cre...
Belgrado e Pristina siglano a Bruxelles un accordo storico
Con la ratifica dei due Parlamenti, la Serbia e il Kosovo hanno approvato un accordo storico che, con la mediazione dell’Unione Europea, sembra davvero aprire uno scenario di futura normalizzazione...
Sovranità in conflitto, torna il Festival dell’Economia di Trento
Come ogni anno ritorna il Festival dell’Economia di Trento, ormai giunto all’ottava edizione: l’appuntamento nella città alpina è diventato un evento conosciuto ed apprezzato che riunisce insigni s...
Un Presidente aperto al mondo
Alla vigilia dell’elezione del Presidente della Repubblica i giochi sono più che mai aperti. La politica italiana, in mezzo a una delle sue più gravi crisi, fatica a trovare soluzioni di futuro. Co...
Debiti PA e imprese: come siamo finiti in questo Stato?
Sono passati più di 40 giorni dalla fine delle elezioni e l’Italia sembra in stallo perenne. Ai problemi di politico-istituzionali si sono in questi giorni aggiunti importanti quesiti di ordine ges...
Pacem in terris. Pace in Mali
50 anni fa Giovanni XXIII promulgava la “Pacem in terris”, la sua ultima enciclica, la sua ultima parola profetica. Pace sulle terre, al plurale, dentro la storia, incarnata nella diversità dei pop...
Italia: una proposta di legge Rifiuti Zero per una società più sostenibile
Il 27 marzo è stata depositata in Corte di Cassazione una proposta di Legge di Iniziativa Popolare denominata Rifiuti Zero che raccoglie la volontà di quasi 150 associazioni, reti, comitati, condot...






