Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Per la Siria, oltre il digiuno

05 Settembre 2013
Unimondo aderisce convintamente al digiuno di sabato 7 settembre lanciato da Papa Francesco. Non è una novità che la Chiesa cattolica e i movimenti per la pace si mobilitino a fronte di una situazi...

Gibilterra: quando l’Europa guarda il suo ombelico

04 Settembre 2013
Ci risiamo: i rituali contrasti tra la Spagna e la Gran Bretagna per il controllo di Gibilterra tornano ad acuirsi. Nelle ultime settimane gli intensi controlli alle frontiere effettuati dal govern...

Violenza sulle donne, l’attenzione non è mai abbastanza

03 Settembre 2013
I mezzi di comunicazione di tutto il mondo sono stracolmi di notizie che parlano di violenza sulle donne fino ad arrivare a episodi cruenti messi sotto la categoria del femminicidio. L’Italia non f...

Alcune ragioni contro l’intervento militare in Siria

03 Settembre 2013
In Siria la “linea rossa” era già stata superata molte volte prima del presunto attacco chimico. Ora gli Stati Uniti vogliono intervenire militarmente senza avere nessuna agenda politica. E la regi...

Per una cultura della pace: il servizio civile universale

31 Agosto 2013
Non cessa di rombare la retorica militarista forte come i venti di guerra di questi giorni. Il ministro della difesa Mauro si scatena al meeting di Rimini, inneggiando all’esercito come la migliore...

Dai militari al malaffare: i sogni infranti del “paradiso” La Maddalena

26 Agosto 2013
Vi ricordate il G8 che si sarebbe dovuto tenere all’Isola della Maddalena? Di tutte le promesse di rilancio dell’arcipelago sono rimaste le inchieste per truffa a carico di Bertolaso e Balducci, le...

Il Paraguay di Cartes: un’azienda con responsabilità sociale

24 Agosto 2013
È entrato in carica il nuovo Presidente del Paraguay Horacio Cartes. Soprannominato il “Berlusconi paraguayano” per via di essere un imprenditore di successo e per la sua capacità comunicativa, Car...

Cina: i sette peccati capitali della democrazia

23 Agosto 2013
1. Valori universali; 2. Libertà di parola; 3. Società civile; 4. Errori storici del Partito Comunista Cinese; 6. Capitalismo corrotto (crony capitalism); 7. Indipendenza del potere giudiziario. I...

Tra ideologia ed economia: come leggere il Medio Oriente?

22 Agosto 2013
L’Egitto ha imboccato una galleria oscura in cui si respira l’aria stantia della restaurazione. I regimi dittatoriali della regione esultano, mentre cresce la tensione. L’ideologia e gli interessi...

L’Iran di Rohani

21 Agosto 2013
Mentre l’incendio medio orientale si propaga a macchia d’olio sembra che l’Iran, negli ultimi anni al centro dell’attenzione occidentale, sia diventato uno degli Stati meno instabili della regione....

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)