Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Rete Disarmo chiede al governo di riaprire il dialogo sull’export di armi

23 Maggio 2013
La Rete Italiana per il Disarmo ha inviato ieri una lettera formale alla Presidenza del Consiglio per chiedere che venga resa nota al più presto la Relazione annuale sulle esportazioni italiane di...

Politica e internet, questione di responsabilità

21 Maggio 2013
Chi si occupa con attenzione dell’universo di internet sa benissimo come la Rete sia popolata di trabocchetti: tra hacker e virus la sicurezza informatica è messa a repentaglio ogni secondo. Le con...

Se i partiti fanno autocritica, seriamente

13 Maggio 2013
Gli applausi generalizzati del Parlamento durante il discorso del rieletto presidente Napolitano rifletteno la paradossale situazione dei partiti italiani che se perdono vincono lo stesso, come Ber...

Ciotti: “No a compromessi, subito legge anticorruzione”

09 Maggio 2013
416 ter, l’articolo del codice di diritto penale che sancisce il reato di scambio elettorale tra politica e mafia, deve essere riformato con pene più severe. Da qui parte la battaglia di Libera con...

Il richiamo dell’ospitalità, in un’epoca “senza casa”

07 Maggio 2013
Più di 100 anni fa il filosofo Martin Heidegger descriveva l’essenza della condizione umana come di un “essere gettato”, in cerca di una dimora, con la nostalgia di casa. Sulla stessa linea Buber e...

Kyenge, una differenza contro le differenze

06 Maggio 2013
Una delle novità più significative del nuovo governo di Enrico Letta è senza dubbio la presenza di donne determinate e competenti, tra cui spicca il nome di Cécile Kyenge Kashetu, medico oculista d...

L’Italia è donna

04 Maggio 2013
Dopo molti anni abbiamo un Parlamento e un governo con una vasta presenza femminile. Ecco che scatta il riflesso maschilista del Paese. Manco a farlo apposta sono i leghisti ad essere la punta di l...

Birmania, l’UE toglie le sanzioni ma restano le criticità

03 Maggio 2013
All’indomani della scelta europea di abrogare le sanzioni per la Birmania, l’Italia ha affermato che quella data è stata “la giusta risposta ai progressi registrati nel paese birmano”. Un pensiero...

1 maggio: “Non fate più scommesse con la figlia del droghiere”

01 Maggio 2013
Questo verso di una canzone di De Andrè si riferisce a Margareth Thatcher, soprannominata appunto la “figlia del droghiere”. Thatcher e primo maggio è come mettere insieme il diavolo e l’acqua sant...

Reddito minimo, come si potrebbe fare

30 Aprile 2013
Il sostegno al reddito è il buco più grave del welfare italiano. Le lezioni della sperimentazione del Reddito minimo d’inserimento e i costi che avrebbe il reddito minimo garantito. Le proposte con...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)