Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Berlusconi/cattolici: il sasso nello stagno e la posta in gioco

20 Agosto 2013
In questi giorni di agosto lo stimolante blog “cattolico” Vino Nuovo ha ospitato alcuni interventi di Aldo Maria Valli, il noto giornalista del tg1, che stigmatizzava il silenzio dei cattolici into...

I barconi dei rifugiati e la barbara politica elettorale australiana

14 Agosto 2013
La campagna elettorale in Australia si combatte sulle vite di uomini, donne e bambini. Alcuni annegati, altri esiliati senza speranza in campi malarici. Bambini incarcerati dietro il filo spinato i...

Tunisia: finirà come in Egitto?

13 Agosto 2013
Il 25 luglio la Tunisia celebrava il 56° anniversario della proclamazione della Repubblica. Le strade accoglievano cittadini sorridenti, che sventolavano la bandiera rossa e bianca ormai simbolo de...

Italia: occorre armonizzare le leggi sull’immigrazione con la protezione dei minori

05 Agosto 2013
Ogni anno le comunità di accoglienza per minori in Italia segnalano al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la presenza di migliaia di giovani stranieri non accompagnati. Si tratta di per...

Italia: quanto vale la nostra natura?

04 Agosto 2013
Ancora indecisi su dove andare in vacanza? Siete amanti della natura e l’opzione “Km quasi 0” rallegra la vostra coscienza ecologica quanto il vostro portafoglio? Bene, allora nei 23 parchi naziona...

La “Pax kazaka” vale bene un dissidente…

03 Agosto 2013
In Italia si parla di Kazakhistan per il caso Shalabayeva, la moglie del dissidente Ablyazov, deportata nel suo paese da solerti agenti di polizia. Dietro questa vicenda nasconde però i grandi inte...

La ministra e i leghisti: i padani sanno dove è l’Africa?

31 Luglio 2013
Gli insulti razzisti contro la ministra Kyenge rivelano il vero volto della Lega. Sono pericolosi e gravissimi. Forse però vanno affrontati chiedendo ai leghisti se sono mai stati in Africa. Ne dub...

L’Ungheria di Orban: una farsa da prendere sul serio

30 Luglio 2013
La normativa liberticida della stampa e del potere giudiziario, unita alle limitazioni imposte ai diritti della persona, messa in atto nell’Ungheria di Viktor Orban dalla riforma costituzionale del...

Italia: tre leggi per non arrendersi ad una giustizia “minore”

21 Luglio 2013
Negli scorsi mesi è stata lanciata la campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti” promossa da diverse associazioni e organizzazioni italiane impegnate nell’introduzione del reato di tortura,...

OPAL: L’Italia spedisce in Kazakistan anche armi non solo dissidenti

20 Luglio 2013
L’Osservatorio OPAL di Brescia invierà una richiesta al Questore e al Prefetto per conoscere tipologia e destinatari delle armi di recente esportate da Brescia al Kazakistan. Chiede inoltre ai parl...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)