
www.unimondo.org/Guide/Politica
Politica
La scheda
La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vaticano e “Città proibita”: similitudini e contrasti
Pechino, alla notizia che il Conclave ha eletto il nuovo Papa, auspicava “flessibilità e pragmatismo”. Soffermarsi su una lettura fatta di battute-slogan diplomatiche limita la comprensione della c...
10 uomini sulla cassa del morto
La fantasia di Giorgio Napolitano ha inventato il gruppo dei 10 saggi facilitatori che rappresenteranno per due settimane una sorta di governo tecnico al quadrato per appoggiare il governo ufficial...
Chiusura OPG: un altro rinvio di un anno
Gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (6 in Italia) rimarranno aperti ancora per almeno un anno. Il governo infatti ha prorogato la proroga di un provvedimento varato nel gennaio 2012: queste strutt...
Italia: ParlaMemo il diario a favore dei bambini per i 945 neo parlamentari
Il 15 marzo è stato il primo giorno di “scuola” per 945 parlamentari che hanno ricevuto come benvenuto un diario un po’ speciale che Save the Children ha consegnato per ricordare quotidianamente ad...
I prossimi 10 anni cinesi: tra slogan e concretezza
Il 22 febbraio la Cina ha festeggiato i primi 100 giorni della nuova leadership che governerà per i prossimi dieci anni. Le parole chiave di questa generazione politica guidata da Xi Jinping sono:...
Il Nuovo mondo in festa per Papa Francesco
La designazione a pontefice del cardinale argentino Jorge Bergoglio è stata particolarmente apprezzata nel Nuovo mondo. Secondo quanto riportato dai media locali, l’establishment statunitense e i n...
Se le istituzioni stanno dalla parte giusta
L’Italia vive un difficilissimo periodo di transizione politica. Tutto può accadere nei prossimi giorni. Ci sono inquietanti segnali di un possibile affondamento. La nave dell’Europa può naufragare...
Don Luigi Ciotti: Le mafie? “Sono più forti quando la politica è debole”
Oggi si tiene la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico che verrà celebrata a Firenze con don Ciotti di cui ripor...
Addio Chavez, cosa resterà della sua “rivoluzione”?
Il caudillo del Venezuela è morto, ma la sua rivoluzione continua. Si dice sempre così quando muore un leader: il corpo di Chavez è stato imbalsamato, come Lenin o Mao, alfieri delle rivoluzioni co...
Marzo 2013: fine dell’emergenza Nord Africa?
Abbiamo parlato molte volte dell’“emergenza” rifugiati in Italia, da quando nel febbraio di due anni fa gli sconvolgimenti politici in Nord Africa causarono l’arrivo nel nostro paese di circa 30 mi...






