Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La democrazia della piazza, quando le proteste fanno la storia

22 Giugno 2013
Notizie di manifestazioni vengono in questi giorni da tutto il mondo: Turchia, Brasile, Grecia, Bulgaria, Uganda… Varie le motivazioni. Lo stesso il sentimento comune di cittadini che, in contesti...

Nuovo canale tra Atlantico e Pacifico? Made in China

20 Giugno 2013
Una svendita del territorio nazionale o un progetto di effettiva lotta alla povertà? Un interrogativo legittimo in Nicaragua, nel momento in cui il governo di Daniel Ortega lo scorso 14 giugno ha a...

Migranti: la mentalità degli italiani sta cambiando?

19 Giugno 2013
Arriva l’estate ed ecco il bollettino di guerra che giunge dalle rotte delle migrazioni: si contano i morti, si parla di emergenza. Tutto sembra ripetere il medesimo copione. Rispetto agli anni sco...

Turchia: floridi affari per le armi italiane e timidezza della Farnesina

18 Giugno 2013
La dura repressione del governo turco contro i manifestanti di piazza Taksim ha registrato finora solo una timida reazione del ministro degli Esteri, Emma Bonino. Non c’è da stupirsi visto che il g...

Myanmar: minoranza mussulmana al limite dell’apartheid

15 Giugno 2013
La prima ondata di disordini nel nord dello stato di Rakhine in Myanmar è iniziata l'8 giugno dello scorso anno e ha provocato la fuga di 75mila persone. Altre 36mila sono state costrette a lasciar...

Marocco, un paese che fa sperare

14 Giugno 2013
Una volta i marocchini erano genericamente tutti gli immigrati. Oggi sono gli europei, soprattutto spagnoli, a cercare fortuna nel regno del Marocco. Le tensioni tra le due sponde del Mediterraneo...

Italia: i costi disumani del contrasto all’immigrazione irregolare

09 Giugno 2013
Oltre all’incalcolabile costo morale, secondo il dossier “Costi disumani” presentato il 30 maggio dall’associazione Lunaria, ammontano ad almeno 1 miliardo e 668 milioni di euro le risorse nazional...

Lettera da Istanbul: dalla Turchia al mondo

04 Giugno 2013
Si protesta per fermare la demolizione di qualcosa di più grande di un parco: il diritto a vivere in democrazia. La città si stringe solidale contro il governo. Una testimonianza da Istanbul sulle...

Italia. Un paese ricco abitato da poveri

02 Giugno 2013
Al Festival dell’economia di Trento sfilano politici famosi: dal primo ministro Letta alla presidente della Camera Boldrini, da Giuliano Amato a Stefano Rodotà. Forse però sono gli incontri meno af...

Eresie africane al Festival dell’Economia di Trento

01 Giugno 2013
Come si può aiutare l’Africa? Lasciandole una piena sovranità. È questo il messaggio che Elisio Macamo, uno dei principali studiosi africani, ha portato al Festival dell’Economia. Oltre gli indicat...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)