Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nascere donna in Arabia Saudita

22 Gennaio 2013
La recente decisione di riservare un 20% di “quote rosa” nel Consiglio consultivo della monarchia saudita si è rapidamente diffusa sui media internazionali. In Arabia Saudita vigono infatti rigide...

Italia 2013: chiunque vinca, governerà l’Europa

22 Gennaio 2013
In Italia si entra ormai nel vivo della campagna elettorale. Ma quali differenze di linea in politica economica vedremmo davvero, in caso di risultati differenti? Poche, a meno che non vinca qualcu...

Kenya con il fiato sospeso in vista delle elezioni generali

18 Gennaio 2013
Il Kenya è un paese da tenere d’occhio, che sta muovendo i primi passi in direzione della democrazia. Se nel 2002 il passaggio di poteri è stato incruento, nel 2007 il paese è stato scosso da un’on...

Expo 2015. A che punto siamo?

16 Gennaio 2013
Mancano soltanto 850 giorni all’inizio dell’Expo 2015 di Milano: la cittadinanza non è ancora abbastanza consapevole della portata dell’evento, mentre i principali organizzatori ritengono il 2013 c...

UE, ovvero, armare i tiranni per mantenere le industrie militari

15 Gennaio 2013
Ha suscitato una certa attenzione anche in Europa l’analisi pubblicata da Unimondo dei recenti dati sulle esportazioni europee di armamenti. Quasi la metà dell’export militare dell’UE è diretta ver...

Svuotare gli arsenali e votare per la pace

15 Gennaio 2013
Il vescovo Giovanni Giudici, presidente di Pax Christi, interviene in vista delle elezioni ricordando alcune priorità: pace, nonviolenza, disarmo, stop agli F35 e all’export delle armi alla luce de...

Stupro e femminicidio a New Delhi: ora tocca alla giustizia e alla società civile

13 Gennaio 2013
La mentalità indiana deve cambiare, perché “una cultura che accetta il degrado dell’essere umano, non potrà mai fermare la violenza contro le donne, in ogni sua forma". L’All India Christian C...

Cambiare paradigma: più dialogo e interculturalità

12 Gennaio 2013
A fronte di un disorientamento politico e culturale generalizzato vanno posti al centro i valori del dialogo, dell’incontro tra le culture, di un personalismo aperto alle istanze dell’alterità. Il...

L’Italia dei profughi: quando dall’emergenza all’accoglienza?

12 Gennaio 2013
Il Governo italiano ha deciso di prorogare l’accoglienza per i profughi della cosiddetta emergenza nord Africa fino al 28 febbraio. Quella del Governo, per il Progetto Meltingpot Europa, è una solu...

Venezuela, il buio dopo Chavez

10 Gennaio 2013
Chavez sta morendo, evviva Chavez. Messaggi contraddittori dal Venezuela, che oggi avrebbe dovuto onorare il nuovo presidente. Ma il caudillo dalla camicia rossa, al potere dal 1999, giace a Cuba s...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)