Politica

La scheda

La politica non è uno strumento ad esclusivo possesso delle istituzioni. Anche la società civile ne è soggetto attivo, in una sorta di agorà dove individui, movimenti civili, organizzazioni non governative partecipano a quello che Bobbio definisce lo “strumento di organizzazione di una società”. Ma affinché si possa correttamente parlare di una politica rispettosa della dignità umana e della crescita dell'individuo all'interno della società, occorre che qualsiasi sua definizione ponga al centro l'uomo nella sua globalità. Cittadini ed istituzioni devono, dunque, esser parte di uno sforzo comune che conduca la politica a divenire “scienza di buon governo” e non “metodo di conservazione ed esercizio del potere.”

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Che Natale celebra questo Paese?

25 Dicembre 2013
La riflessione di Padre Alex Zanotelli invita ancora una volta a superare la legislazione “razzista” sull’immigrazione.

Ungheria, se il nazionalismo valica i confini

23 Dicembre 2013
Negli scorsi mesi l’Europa guardava con inquietudine all’Ungheria nazionalista di Orban: adesso che questa tendenza si accentua le preoccupazioni aumentano (Lorenzo Piccoli).

Transnistria, un passo verso l'unione con la Russia

21 Dicembre 2013
Con una riforma costituzionale al vaglio del soviet supremo, il piccolo stato de facto che reclama l'indipendenza dalla Moldavia, si prepara ad armonizzare le proprie leggi a quelle di Mosca, riapr...

Cile, tra modernità e memoria

16 Dicembre 2013
Alameda è il nome della via principale di Santiago del Cile, dove si affaccia la Moneda. Là passato e presente si intrecciano. (Michela Giovannini)

Il favore che dobbiamo a Mandela

10 Dicembre 2013
Facciamo un favore a Mandela. Prima che l’inevitabile canonizzazione della sua immagine di anziano sorridente, accolto calorosamente nei migliori salotti e blandito da star di ogni risma, ci faccia...

Il Venezuela di Maduro, tra inflazione e carta igienica

09 Dicembre 2013
Il 19 novembre il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha ottenuto dal Parlamento poteri speciali che gli permettono di governare per il prossimo anno per mezzo di decreti, senza l’approvaz...

Populisti e nazionalisti di tutta Europa unitevi!

05 Dicembre 2013
Da qualche lustro le elezioni europee sono una tornata elettorale che si attende con apprensione: quanti deputati conquisteranno i partiti antieuropei? Purtroppo il loro consenso aumenta sempre di...

Muri che proteggono, muri di odio?

04 Dicembre 2013
Chi non sa che per vent’anni di guerra fredda la Germania e Berlino furono divisi in due da un muro, che cadendo il 9 novembre 1989 accelerò la fine del blocco sovietico? Se il muro di Berlino fa o...

Egitto: la nuova legge sulle manifestazioni dà briglia sciolta alle forze di sicurezza

30 Novembre 2013
La nuova legge sulle manifestazioni, promulgata il 24 novembre 2013 dal presidente egiziano Adly Mansour è un grave passo indietro che costituisce una forte minaccia alla libertà di riunione e dà a...

Italia, la “terza via” necessaria: il ritorno della politica

27 Novembre 2013
Oggi è il giorno della decadenza di Berlusconi. Si apre una nuova fase per l’Italia? Intanto il nostro paese sembra il luogo in cui non si può cambiare nulla. Il declino sembra inarrestabile perché...

Video

John Pilger. "La guerra alla democrazia" (1 di 10)