La sfida educativa in Colombia

Stampa

Il conflitto armato in Colombia sta trovando nelle scuole una fonte di reclutamento di giovani combattenti

Durante l'incontro su "Educazione nelle zone di conflitto" é stato approfondito il tema della guerriglia colombiana nei confronti dell'educazione.

"Stiamo assistendo all'urbanizzazione della guerriglia nel nostro paese", ha affermato Sonia Passos, cordinatrice dell'incontro, "e questo ha comportato l'interessamento da parte degli attori del conflitto nelle scuole, fonti di possibili reclutamenti tra i ragazzi". Il conflitto inoltre coinvolge le scuole per lo spostamento forzato delle famiglie che scappano dalle zone di conflitto, per la morte violenta dei bambini vittime degli scontri armati e delle bande cittadine, per la vionenza nei confronti degli insegnanti e sindacati, per i danni materiali agli istituti scolastici teatri degli scontri. Ma "bisogna riscattare la speranza" sottolinea Luz Dary Ruiz, insegnante colombiana, "promuovendo e partecipando alle tante iniziative sociali promosse dalla societá civile e dalle autoritá locali, alle mobilitazioni sociali come i forum nazionali, alle reti pedagogiche virtuali e reali, creando alleanze strategiche tra ONG, scuola e chiesa o fra scuole di diversi paesi. Solo cos㭀 si riesce a creare un effetto moltiplicatore e raggiungere la pace, contro chi invece sceglie la violenza.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...