La Carta del Forum mondiale dell`educazione

Stampa

L`ultima sessione del Forum Mondiale dell`Educazione, delegati da quaranta paesi hanno approvato una Carta del Forum Mondiale dell`Educazione, un contributo al lavoro di rete fra i diversi attori impegnati a livello nazionale ed internazionale per un`educazione piu` giusta e tappa verso il secondo Forum Sociale Mondiale.

La Carta lascia in secondo piano l`elaborazione di tipo pedagogico dei numerosissimi laboratori e conferenze organizzati durante i quattro giorni del Forum per concentrarsi soprattutto sugli aspetti politici delle sfide cui e` chiamato il mondo dell`educazione. Hanno trovato poco spazio nella dichiarazione finale i contributi di attori come il FIMEM (rete internazionale del Movimento di Cooperazione Edducativa) che proponevano una maggiore articolazione e dialogo fra gli attori del Forum e le varie istituzioni politiche ed includevano riferimenti alle importanti acquisizioni internazionali di organismi sovranazionali come l`Unesco e il Consiglio d`Europa e di Conferenze internazionali come quella di Dakar dello scorso anno.
Elementi centrali dell`appello prodotto dal Forum sono:

la solidarieta` ai movimenti, ai sindacati e alle organizzazioni che lavorano ad un ampliamento delle alternative realmente solidali e democratiche alle politiche neoliberiste e per una scuola pubblica, gratuita e di qualita` in ogni ordine e grado;

la costruzione di spazi scolari che incoraggino il dialogo, la promozione dei diritti, la costruzione della pace, la lotta all`esclusione;

lo sviluppo di reti fra i lavoratori del settore educazione e gli altri settori del mondo del lavoro e i movimenti sociali per il riconoscimento dell`importanza del lavoro educativo per tutte le eta` e per la partecipazione nella societa`.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...