Per il diritto all'educazione

Stampa

Il Forum Mondiale dell'Educazione apre con un omaggio a Pierre Bourdieu e messaggi "forti" della relatrice ONU per il diritto all'educazione, Katarina Tomasevski e del nuovo ministro per l'educazne brasiliano Critovam Buarque

Porto Alegre comincia ad ospitare una lunga serie di affollati eventi con oltre 20.000 partecipanti da 60 paesi diversi riuniti allo stadio Gigantinho per il Forum Mondiale dell'Educazione, la stessa capiente struttura che ospito' il primo Forum a ottobre 2001. Tre le conferenze principali: Citta' e eduzione; La costruzione sociale delle conoscenza; Progetto politico e pedagogico - a testimonianza che dopo le analisi del 2001 gli organizzatori del Forum intendono mettere sotto i riflettori l'elabrazion di un vero proprio progetto politico, oltre che pedagogico, per un'educazione pubblica di qualita'. Tale progetto non puo' limitarsi a garantire l'istruzione primaria se vuole essere efficace nella lotta alla poverta', afferma la croata Katarina Tomasevski, forte delle cifre che presentera' alle Nazioni Unite quale relatrice per il diritto all'educazione: la Commissione Economica ONU per l'America Latina e i caraibi rileva che i giovani che completano l'istruzione secondaria hanno una probabilita' dell'ottanta per cento di evitare la poverta', mentre e' caratteristica del 96 per cento delle famigli che vivono sotto la soglia di poverta' avere uno dei genitori con meno di nove anni di scolarita'. E' evidente come la traduzione di un'educazione per tuti, lo slogan degli ultimi impegni dei governi,in un maggiore impegno nelle sole scuole elementari sia riduttivo e fuorviante. "Non bastano gli alunni a scuola", continua sullo stesso tono Cristovam Buarque, ministro del governo Lula incaricato dell'educazione: bisogna affrontare collettivamente il problema della violenza e del suo impatto a livello eudcativo per garantire a tutti un'educazione di qualita'.

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...