Le sfide dell`educazione popolare

Stampa

Quattro relatori di eccezione hanno dato vita ad una riflessione su "Educazione popolare come progetto emancipatorio" la sera di venerdì 26 ottobre nell'aula magna dell`Universita` Federale del Rio Grande Do Sul a Porto Alegre, nell' ambito del Forum Mondiale dell'Educazione.

Coordinatore della tavola rotonda Moacir Gadotti, direttore dell'Istituto Paulo Freire che ha affermato come i risultati raggiunti nei quaranta anni dell'educazione popolare in Brasile e nel mondo ne facciano oggi una delle principali proposte all'interno della dimensione propositiva che deve necessariamente accompagnarsi al bagaglio critico dei Social Forum e ha ricordato come impegnarsi per l'educazione popolare sia anche impegnarsi per una scuola pubblica laica, gratuita, accessibile a tutti, di qualità.

Poetico e coinvolgente l'intervento di un altro compagno di Paulo Freire, Carlos Rodrigues Brandao, Universita` Federale di Goias, fortemente critico verso l'assimilazione dell'educazione ad un cantiere che prepari al mondo del lavoro: "l'educazione è popolare - ha affermato - quando lavora perchè le persone ed in particolare le persone povere siano soggetti della trasformazione del mondo. L`educazione è lo spazio della creazione e del pensiero critico: come ha affermato il subcomandante Marcos, non vogliamo cambiare il governo, vogliamo cambiare il mondo".

Per Nestor Fuentes, Universita` di Lujan (Argentina), membro dell`Associazione Internazionale di Educazione Comunitaria, è importante restare vigili rispetto alla retorica degli attuali governi latinoamericani, abili come nel caso argentino a smantellare la scuola pubblica, introducendo al tempo stesso un Premio Paulo Freire (per progetti nelle scuole elementari). Accorato ed emozionante l`appello di Gabriela Antunes, consigliere del ministro di educazione e cultura dell`Angola, un paese che ha fatto suo il lavoro di Paulo Freire dopo l`indipendenza (premio Unesco 1981), ma che oggi è alle prese con una crisi strutturale che vede oltre 800.000 bambini a mendicare per strada

Ultime su questo tema

Cultura: una risorsa anche per la cooperazione internazionale

25 Febbraio 2025
Aiutare lAfrica non significa intervenire solo su problemi contingenti". È questo l’approccio dell’associazione Atout African arch.it. (Alessandro Graziadei)

Giornata della Memoria: la memoria delle deportazioni

27 Gennaio 2025
Si pone il problema di come gestire, classificare, schedare racconti orali, come supporto e approfondimento, nell'epoca della scomparsa fisica dei testimoni diretti non solo nella Giornata della Me...

Le Università italiane e il boicottaggio a Israele

12 Dicembre 2024
Il Cub Trento e l’ SBM-Sindacato di Base Trento hanno inviato una richiesta di cessazione di ogni collaborazione con lo Stato d’Israele. (Maurizio Sacchi)

Il mondo presente e futuro

04 Novembre 2024
Presentazione del libro di Mario Capanna “Verrò da te”, presso la Camera del Lavoro di Milano. Il libro propone un’utopia realizzabile: un parlamento mondiale. Il pretesto per tale disquisizio...

Risoluzione Sasso: l’educazione sessuale e affettiva è ancora un miraggio per le scuole italiane

11 Ottobre 2024
La risoluzione 7-00203 presentata da Rossano Sasso e recentemente approvata promuove linee guida che escludano la presunta “ideologia gender” dall'educazione sessuale nelle scuole. Un approccio che...