Formazione alla cooperazione

La scheda

Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Focsiv: così muore la cooperazione internazionale

02 Luglio 2004
Proprio mentre si insedia il nuovo Governo iracheno l'Italia taglia 30 milioni di euro per la ricostruzione del nuovo Iraq. Se il taglio ai 250 milioni di euro per i fondi stanziati per il 2004 a f...

Sudan: responsabilità del governo per 'genocidio' nel Darfur

01 Luglio 2004
Mentre Kofi Annan e Colin Powell stanno per giungere in Sudan, varie ong internazionali richiamano le "gravi responsabilità" del governo di Khartoum per il "genocidio" e la &quo...

OMS: Rapporto 2004 sulla salute, manca sangue nel mondo

18 Giugno 2004
L'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha reso pubblico oggi il Rapporto 2004 sulla salute nel mondo che riporta una strategia comprensiva per la prevenzione e la cura dell'Hiv/Aids. Solo il...

Italia: immigrati, protagonisti di sviluppo

17 Giugno 2004
Sono 1.334.889 gli stranieri residenti in Italia: la maggior parte vive al Nord, è giovane e proviene da un Paese europeo. Lo rende noto l'Istat che ha diffuso ieri i dati definitivi del censimento...

Intervita: 3.000 litri d'acqua per i ricchi, 10 per i poveri

17 Giugno 2004
Nel mondo 1 persona su 5 non ha accesso all'acqua potabile mentre in alcune zone del pianeta si consumano più di 3.000 litri di acqua al giorno contro i 10 litri consumati in alcuni dei Paesi più p...

L'Iraq verso il 30 giugno, Nino Sergi di Intersos

10 Giugno 2004
"La nuova risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite rappresenta, a parere di INTERSOS, una tappa importante, da salutare positivamente, anche se non scioglie tutti i nodi dell...

I cooperanti denunciano i crimini di guerra in Palestina

29 Maggio 2004
I cooperanti italiani delle associazioni ed organizzazioni non governative presenti nei Territori Occupati palestinesi nell'ambito di progetti umanitari di emergenza e sviluppo denunciano i crimini...

Africa: tra guerre dimenticate e profughi di ritorno

27 Maggio 2004
"I problemi dell'Africa rischiano di passare in secondo piano rispetto alle crisi in Medio Oriente e Iraq" - ha affermato stamani il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, inte...

Asso Botteghe: firmata la convenzione con Banca Etica

22 Maggio 2004
E' stata presentata presso "Tuttaunaltracosa", la Fiera nazionale del Commercio Equo e Solidale, la convenzione siglata tra Banca Popolare Etica e Associazione Botteghe del Mondo. A dispo...

Msf: il Darfur, una crisi che rischia di diventare una catastrofe

20 Maggio 2004
Secondo una recente indagine condotta da Medici Senza Frontiere (MSF) in Darfur (Sudan occidentale), sulla regione incombe la minaccia di una carestia. Lo studio mostra tassi di mortalità e malnutr...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Formazione alla cooperazione

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione