www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Formazione-alla-cooperazione
Formazione alla cooperazione
La scheda
Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Darfur: attacco al convoglio della Contini, uccisi cinque 'ribelli'
Nei giorni scorsi il convoglio di Barbara Contini, inviato speciale del governo italiano per il Darfur, mentre stava portando aiuti umanitari in una zona del Darfur controllata dai "ribelli&qu...
Appello dall'India di Assefa partner di Mani Tese
Riportiamo qui di seguito, la traduzione dell'appello giuntoci oggi da Loganathan direttore esecutivo di ASSEFA, l'Associazione delle Fattorie Sarva Seva (Sarva Seva significa: al servizio di tutti...
Tsunami: cancellazione del debito per i senza casa
Alla vigilia della riunione del Club di Parigi che discuterà la moratoria, approvata dal G7, sul debito estero dei paesi colpiti dallo tsunami, l'Associazione ONG Italiane dichiara di ritenere insu...
Cooperazione: le denunce del libro bianco di Sbilanciamoci
Un'impietosa analisi dello stato della cooperazione del nostro paese. Sotto accusa il Ministero degli Affari Esteri che secondo l'OCSE "ha solo un'idea aneddotica di ciò che sta funzionando&qu...
Italia: le adesioni delle associazioni allo sciopero generale
Numerose le adesioni delle associazioni della società civile allo sciopero generale di quattro ore proclamato per oggi 30 novembre da Cgil-Cisl-Uil su tutto il territorio nazionale contro la legge...
Aids: soldi e cervello per l'Osservatorio italiano
L'Osservatorio Italiano sull'Azione Globale contro l'Aids, che raggruppa 24 ONG attive nella cooperazione allo sviluppo e negli aiuti umanitari, considera che due siano i fattori che pregiudicano i...
Schiavitù: Wsa a Bolzano con 'Africa libera'
A chiusura dell'anno proclamato dalla Nazioni Unite contro la schiavitù, Bolzano - , la città della convivenza interetnica che ha dato vita alla prima consulta degli immigrati - ospita il 3-4 dicem...
Vis: richiamo a Fini sulla cooperazione internazionale
"Signor Ministro con il suo arrivo alla Farnesina le vogliamo ricordare che è urgente che l'Italia rilanci la politica di Cooperazione internazionale. - ha dichiarato Antonio Raimondi, preside...
Italia: forti preoccupazioni per i fondi alla cooperazione
"Con i tagli della legge finanziaria non riusciremo a destinare alla cooperazione lo 0,33% del Pil programmato e dare al Global Fund per la cura dell'Aids i 250 milioni promessi". Lo dice...
Vis: da Pavia riprende il Master su cooperazione internazionale
Con la prima lezione di Antonio Raimondi, presidente del VIS, su "La crisi sistemica della Cooperazione Internazionale. Quali strategie per il futuro." si apre, per l'ottavo anno, il Mast...