www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Formazione-alla-cooperazione
Formazione alla cooperazione
La scheda
Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.
Leggi tutta la scheda »Notizie
È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - II parte
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)
È arrivata una nuova “Generazione Cooperazione” - I parte
È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV. (Alessandro Graziadei)
Progetto “KM0”, 90 giovani coinvolti nell’economia solidale
Si concluderà lunedì 13 dicembre, con un corso di “public speaking” condotto dall’esperto Andrea Ciresa, il progetto “KM0: Giovani volontari per fare la cosa giusta”, promosso da Fa’ la cosa giusta...
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Staffan. Il cooperante
Cooperazione vuol dire diplomazia, risoluzione dei conflitti, multilateralismo. Capire le ragioni degli altri: l’esempio di Staffan De Mistura. (Fabio Pipinato)
Quando la fame costringe ad emigrare
Un recente studio sulla fame nel mondo descrive una situazione molto preoccupante. (Lia Curcio)
Legge sulla cooperazione internazionale. Più si che no
La Camera ha approvato una legge attesa da mesi se non da anni. Luci ed ombre su un provvedimento importante per il nostro futuro. (Fabio Pipinato)
Vocabolario no global
Aderire al mondo globalizzato oggi pare non poter più essere una scelta: semplificando molto continuiamo a ripetere che tutti ne facciamo parte e dobbiamo quindi prenderne atto e agire di conseguen...
Cooperazione internazionale. Sì, se
Da Nanni Moretti a Monsignor Nervo come cambia (anzi dovrebbe cambiare) la cooperazione internazionale. (Fabio Pipinato)
Kwaheri, arrivederci Otto Mair
Otto Mair era un “missionario laico” gardenese che operava in Kenya. Aveva un approccio diverso alla solidarietà internazionale: prima di tutto era un artista che vedeva nella cultura una via privi...