Formazione alla cooperazione

La scheda

Per anni la Cooperazione allo Sviluppo, governativa e non governativa, ha contribuito alla realizzazione di progetti, partenariati, incontri e scambi culturali tra i nord e i sud del mondo. Ma con quali competenze? E con quale formazione alle spalle i cooperanti sono stati inviati nei diversi continenti facendosi ambasciatori di una nuova umanità ma a volte anche, purtroppo e senza accorgesene, di un nuovo colonialismo culturale ed economico? E quali sfide hanno di fronte i giovani che vogliono lanciarsi nelle nuove carriere internazionali? La scheda cerca di individuare alcuni momenti di svolta di un evoluzione tutta ancora da compiere. Da una cooperazione “spontanea” ad una “politicizzata”, all’affacciarsi della società civile fino ai nuovi corsi di laurea che osservano la cooperazione allo sviluppo da diverse e talvolta opposte angolature.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cooperazione e noccioline

28 Febbraio 2003
Mani Tese propone anche quest'anno in 300 piazze italiane per il 17 e 18 novembre l'"Operazione nocciolina". Al centro di questa campagna l'idea dello sviluppo oltre l'emergenza per il Sa...

Cooperazione europea paralizzata

28 Febbraio 2003
La cooperazione europea con i paesi dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Acp) rischia a fine d'anno di arenarsi. Lo ha rivelato Poul Nielson, il commissario allo sviluppo, in occasione dell'ult...

Il Ministero degli Esteri preoccupa le ONG

28 Febbraio 2003
Dopo le dimissioni del ministro degli esteri Renato Ruggero, molte sono le preoccupazioni nazionali e internazionali sulla futura politica estera italiana. Il CIPSI (Coordinamento di iniziative pop...

La società civile per un'altra Europa

28 Febbraio 2003
Il COCIS, in partenariato con la rete europea Solidar, promuove un progetto finalizzato a portare il contributo delle Ong, dell'associazionismo e dei giovani al rinnovamento del processo politico d...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Formazione alla cooperazione

Video

Cesvi: la cooperazione internazionale come relazione