Comunicazione

La scheda

La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libertà stampa verso Oriente con l'Auditel

28 Febbraio 2003
Secondo la classifica mondiale della libertà di stampa pubblicata da Reporter senza frontiere (Rsf) anche nell'Occidente democratico esistono violazioni dei diritti degli operatori dell'informazion...

Verso l'11 settembre, dialogo e AmeriCorps

28 Febbraio 2003
A un anno dall'11 settembre delle Twin Towers la Comunità di Sant'Egidio organizza a Palermo dal 1 al 3 settembre il Meeting mondiale: "Religioni e culture tra conflitto e dialogo". Un in...

Srebrenica: conclusa la 'Settimana internazionale della memoria'

04 Settembre 2008
Si è conclusa nei giorni scorsi la 'Settimana internazionale della memoria', organizzata a Srebrenica dalla Fondazione Langer e da Tuzlanska Amica. Per il secondo anno successivo l'iniziativa, che...

Georgia: l'Ue condanna Mosca, ma non per l'uso di cluster bombs

02 Settembre 2008
Una condanna risoluta al riconoscimento unilaterale russo dell'indipendenza di Ossezia del Sud ed Abkhazia e la sospensione di tutte le riunioni previste con la Russia, finché Mosca non applicherà...

Cluster bombs: c'è l'accordo sul Trattato per la messa al bando

31 Maggio 2008
I delegati di 109 paesi riuniti a Dublino hanno raggiunto un accordo sul testo del Trattato per la messa al bando delle bombe a grappolo ("cluster bomb"). Secondo le prime anticipazioni,...

Cluster bombs: proteste delle Ong per le pressioni degli Usa

30 Maggio 2008
Gli Stati Uniti stanno diffondendo "interventi fuorvianti nell'ovvio tentativo di intimidire i partecipanti ed indebolire il Trattato per mettere al bando le cluster bombs" in discussione...

Unimondo: lettera ai lettori

27 Maggio 2008
Carissimi lettori, alcuni di voi avranno notato che è stato tolto il logo della "Carta etica GeniusOne" di Unicredit dalla Home Page del nostro portale. La cosa è avvenuta su richiesta di...

Cluster bombs: dalla società civile appello per la messa al bando

23 Maggio 2008
I rappresentanti della società civile ed i sopravvissuti alle cluster bombs provenienti da tutto il mondo chiedono ai governi di sostenere una messa al bando totale delle bombe a grappolo senza ecc...

Cluster bombs: Conferenza a Dublino per la messa al bando

19 Maggio 2008
Inizia oggi a Dublino la 'Conferenza internazionale sulle Cluster Munitions' per raggiungere un accordo sulla messa al bando delle bombe a grappolo. La Conferenza dovrebbe rappresentare l'ultima e...

Video

Borderless Communication: An African Innovation