Comunicazione

La scheda

La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Concorso di design anti-pellicce

09 Febbraio 2004
Per il secondo anno consecutivo la LAV (Lega Anti Vivisezione) lancia in Italia il Concorso "Design Against Fur" proposto dalla Fur Fr...

Is In Sardegna

05 Febbraio 2004
E' un'associazione culturale che produce un giornale indipendente sul web. "Per difendere i propri diritti bisogna innanzitutto conoscerli".L' impegno è quello di favorire la diffusione...

Italia: Stati generali per la democrazia della comunicazione

01 Febbraio 2004
"Una proposta della società civile per la comunicazione e la cultura che riconosca il diritto dei cittadini alla tutela del pluralismo e della libertà di espressione". Questo è l'obiettiv...

Italia: chiude l'ufficio ONU di Roma

31 Gennaio 2004
Era attivo da cinquant'anni, ma dal primo gennaio scorso ha chiuso i battenti. Si tratta del Centro di informazione dell'ONU in Italia, tra le altre cose anche partner di Unimondo. Le sue attività...

Palestina: internet contro i muri

24 Gennaio 2004
Internet ha il potere di superare i check point, le barriere, i confini, i recinti militari, e i muri, compreso quello che da novembre 2003 sta sorgendo nei territori occupati ad opera del governo...

USA: in TV solo l'Iraq

22 Gennaio 2004
Da un'analisi dello spazio mediatico che le tre maggiori reti americane hanno concesso durante il 2003 ai fatti accaduti durante l'anno risulta che l'Iraq ha letteralmente oscurato tutto il resto....

Francia: nel metrò e in internet contro la pubblicità

19 Dicembre 2003
Una nuova forma di protesta contro la globalizzazione e le imposizioni del mercato. Disobbedienza civile, si legge nei siti web di riferimento, ma che sia mirata, consapevole, non-violenta, gioiosa...

Il WSIS continua in Tunisia a rischio di censura

13 Dicembre 2003
A Ginevra si è chiuso il WSIS e la continuazione è prevista fra due anni, a novembre 2005 in Tunisia. E proprio il governo tunisino è stata oggetto di dure critiche del giornale Terra Viva a cui pe...

Al WSIS la dichiarazione sui diritti di comunicazione

11 Dicembre 2003
Al WSIS, World Forum on Communication Rights, viene promossa la prima dichiarazione sui diritti di comunicazione. "A livello mondiale, forme esistenti di diversità culturale, informativa e lin...

Speranze per il summit Onu sulla società dell'informazione

09 Dicembre 2003
Si apre il 10 dicembre il primo Summit delle Nazioni Unite dedicato alle nuove tecnologie per lo sviluppo (WSIS), che rischia di avere un approccio chiuso e corporativo limitando l'accesso alle tec...

Video

Borderless Communication: An African Innovation