www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura/Comunicazione
Comunicazione
La scheda
La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Tecnologia Informatica. Un gioco da ragazze
Il quarto giovedì di aprile è la Giornata internazionale dedicata all’inserimento delle giovani donne nel settore delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC). Le donne tendono a sc...
Roma vuole sponsor etici
“Roma capitale festeggia oggi il suo natale coi soldi di BNL – BNP Paribas, il gruppo più armato d’Italia e d’Europa”. Lo denuncia Riccardo Troisi, tra i coordinatori della campagna capitolina “Spo...
Elezioni francesi: in piazza vince la sinistra
Se la piazza decidesse del voto, la sinistra vincerebbe alla larga. Il candidato dell’UMP Sarkozy aveva chiamato a raccolta la “maggioranza silenziosa” in Place de la Concorde, il cuore della Parig...
Sarajevo: un museo dell'assedio
Un assedio iniziato il 6 aprile di vent'anni fa. La memoria di quei giorni verrà raccolta in un museo che con l'uso di mappe interattive, proiezioni in 3D, video-testimonianze e scritti racconterà...
WITFOR 2012: informatica per lo sviluppo umano
Le Tecnologie dell’Informazione e la Comunicazione offrono innumerevoli opportunità per l’avanzamento di politiche e pratiche di sviluppo socio-economico nei paesi del Sud del Mondo. Più di 700 del...
Cairo Revolution
Non sta mai fermo. Questa la caratteristica di Andrea Bernardi, giovane giornalista di guerra freelance e fotoreporter, inviato per Unimondo nelle zone di conflitto. Thailandia, Gerusalemme, Afghan...
Somalia: dove la libertà di stampa costa la vita
Siamo a Mogadiscio, in Somalia. In questa parte del Corno d’Africa, il mestiere di giornalista è da vent’anni stabilmente nella lista delle attività più pericolose e a ricordarcelo non sono questa...
Facebook, se la nostra vita è quotata in borsa
Le cifre fanno paura: 845 milioni di utenti, 3,711 miliardi di dollari di entrate nel 2011, 1 miliardo di dollari di utile netto, 2,7 miliardi di “Mi piace”, 250 milioni di foto caricate ogni giorn...
I "Mormoni" replicano a Unimondo
La Chiesa dei "Mormoni" replica all’articolo di Lorenzo Piccoli che focalizzava la sua attenzione su questa comunità religiosa che vede un suo fedele, Mitt Romney, probabile candidato all...
Filippine: riso in 160 caratteri
Nelle Filippine, capitale mondiale degli sms, due milioni di risicoltori ricevono assistenza direttamente sul telefono cellulare. A sostegno del piano governativo per incrementare la produzione di...