Comunicazione

La scheda

La comunicazione va intesa come uno scambio reciproco fra più attori, un processo complesso che deve essere allo stesso tempo origine e conseguenza dello sviluppo di un dialogo democratico e di uno sviluppo sostenibile. I progressi tecnologici e l'avvento di nuovi media hanno facilitato gli scambi di informazioni, ma uno sguardo alla diffusione delle nuove tecnologie e dei media offre tuttora un quadro del rapporto ineguale del flusso della comunicazione che segue in genere la direzione Nord-Sud dominata dalle agenzie del settore dei media. Dagli anni '70 a livello internazionale è stata avviata una serie di dibattiti e conferenze sul tema di un "Nuovo ordine mondiale di informazione e comunicazione" e, più recentemente, nuovi reti si affacciano nel Nord e nel Sud del mondo proponendo alternative agli squilibri attuali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Fse 2004: media e società dell'informazione

25 Ottobre 2004
Media e società dell'informazione sono stati temi dei quali si è discusso in diversi momenti tanto nello spazio ufficiale del Forum Sociale Europeo all'Alexandra Palace, quando a "Beyond ESF&q...

Italia: società civile e il servizio pubblico Rai

18 Ottobre 2004
"Riprendiamoci la Rai!": è lo slogan emerso dal "Convivio dei popoli per la pace" di Riccione che ha lanciato la proposta di un coinvolgimento della società civile e dei movimen...

Italia: costruire comunicazione di pace

18 Ottobre 2004
Continuano i lavori del seminario nazionale "Per una comunicazione di pace" promosso dagli Enti Locali per la pace e i diritti umani con la partecipazione di relatori provenienti dal mond...

Comunicare la pace a Riccione

01 Ottobre 2004
Ritorna a Riccione, dal 15 al 17 ottobre, il "Convivio dei popoli", giunto alla sua seconda edizione. Appuntamento nazionale sulla pace, il "Convivio dei popoli" ha avuto la sua...

Comunicare la pace a Riccione

30 Settembre 2004
Ritorna a Riccione, dal 15 al 17 ottobre, il "Convivio dei popoli", giunto alla sua seconda edizione. Appuntamento nazionale sulla pace, il "Convivio dei popoli" ha avuto la sua...

Fsa: in rete su comunicazione e habitat

28 Luglio 2004
Molto partecipato l'appuntamento sul diritto all'informazione e alla comunicazione che ha messo in luce le esperienze locali tra cui un canale satellitare in linqua quechua sperimentato in Bolivia....

Rsf: condanna con fermezza per sospensione rete Al-Jazira

26 Luglio 2004
Reporter senza frontiere condanna fermamente la decisione presa dalle autorità algerine di " sospendere provvisoriamente " le attività della rete satellitare araba Al-Jazira in Algeria e...

Wsis: dopo il I° Prepcom in forse Tunisi

08 Luglio 2004
Chiusa la prima fase di preparazione del World Summit on the Information Society (Wsis) previsto per il novembre 2005 proprio in Tunisia. L'ultima tappa di questo percorso è stata Hammamet in Tunis...

Lettera aperta all'Onu sul percorso verso il WSIS Tunisi 2005

07 Luglio 2004
Le organizzazioni che operano per la libertà di espressione riunite nell'incontro International Freedom of Expression Exchange (IFEX) tenutosi lo scorso 18 giugno a Baku (Azerbaijan) esprimono con...

Lettera aperta all'Onu sul percorso verso il WSIS Tunisi 2005

07 Luglio 2004
Le organizzazioni che operano per la libertà di espressione riunite nell'incontro International Freedom of Expression Exchange (IFEX) tenutosi lo scorso 18 giugno a Baku (Azerbaijan) esprimono con...

Video

Borderless Communication: An African Innovation